Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Neanche il vocabolario dà più certezze! Una volta col termine ‘escort‘ si indicava semplicemente un modello di auto di una nota casa tedesca, oggi serve ad indicare un certo tipo di personale ‘precario’ impiegato nei palazzi del potere. Analogamente, mentre in un
Avvio dell’area del libero scambio nel Mediterraneo, profondi cambiamenti rispetto alle politiche strutturali dell’Unione Europea, diminuzione dei trasferimenti dello Stato verso la Sicilia: per i redattori di Asud’Europa (settimanale realizzato dal Centro di Studi e iniziative culturali Pio La Torre) la politica,
Dopo l’assassinio mafioso di Giuseppe Fava, il 5 gennaio 1984, i redattori de I Siciliani scelsero di non sbandarsi, di tenere aperto il giornale e di portare avanti per molti anni la cooperativa giornalistica fondata dal loro direttore, affrontando un tempo di sacrifici
La gestione disastrosa e fallimentare degli ATO, e in particolare dell’ATO 3 Simeto Ambiente, è sotto gli occhi di tutti. I debiti sono alle stelle e le tariffe altissime. Meno chiara e meno nota è la genesi del disastro. La ricostruisce
Lunedì 15 giugno Città Insieme ha offerto alla cittadinanza un’occasione di dibattito e di riflessione sul referendum del prossimo 20 e 21 giugno. In un salone meno affollato del solito si è svolto un pacato confronto. Ha sostenuto le ragioni del sì Giuseppe
La notizia (vedi: U’ cuntu: Strisce blu: parcheggia e paghi due volte! di Piero Cimaglia) che una ventina di nuove assunzioni da parte della società Sostare di Catania abbia portato in passivo la società (con la conseguenza che anche questo nuovo costo
Tratto da: MicroMega, 11 giugno 2009. Il Paese messo a tacere, di Roberto Scarpinato, procuratore aggiunto presso la Procura antimafia di Palermo (testo della prefazione al volume di Gianni Barbacetto “Se telefonando. Le intercettazioni che non leggerete mai più”, pubblicato da Melampo Editore.)
Certo, una campagna elettorale tutta “papi & Noemi” non ha aiutato molto le persone a chiarirsi le idee sul ruolo e sul peso effettivo che ha il Parlamento europeo che stiamo andando a rinnovare. Eppure, contrariamente a quanto pensa il comune elettore,
L’esposizione al rischio sismico degli edifici scolastici siciliani e’ sconfortante, come evidenzia già nel 1999 l’ampio studio denominato “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici, strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia”, diretto dal Prof. Franco Barberi
Un’ indagine per valutare i servizi pubblici e la burocrazia (classifica pubblicata su Il Sole 24 Ore, 11/05/2009) conferma la Sicilia come una delle ultime regioni in termini di qualità. Esperti e ricercatori di Forum Pa hanno redatto una pagella che colloca la