Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Dossier - Sanità: strutture dismesse

Ultimi articoli

  • Alla scuola ‘Di Guardo Quasimodo’ vivono progetti straordinari. Una speranza per tutta la città23/03/2023
    Quando vai a San Giovanni Galermo tutto lascia pensare al peggio: i palazzoni sorti a caso come scheletri
  • Parco Monte Po – Acquicella, sopralluoghi con la Soprintendenza e prove di dialogo con il Comune: il percorso ad ostacoli del Comitato delle associazioni22/03/2023
    Sopralluoghi e visite dell’area interessata, anche con tecnici della Soprintendenza, riesame della cartografia e ricerche sulla proprietà delle
  • Fronte progressista, con il silenzio si tradisce il percorso partecipato21/03/2023
    L’ultimo Comunicato del fronte progressista, successivo alla riunione del 19 marzo, ribadisce che le forze politiche che ne
  • ‘E’ possibile’, da Libera un invito alla speranza e all’impegno19/03/2023
    “È possibile” è lo slogan che Libera ha scelto quest’anno per celebrare il 21 Marzo la XXVIII Giornata

Categorie e Dossier

  • Ambiente622
  • Chiesa141
  • Cultura811
    • Arte159
    • Cinema91
    • Musica51
    • Sport51
    • Storia186
  • Diritti523
    • Abitare3
    • Disabilità20
    • Donne6
    • Minori28
    • Sanità139
    • Volontariato221
  • Dossier248
    • Dossier – Beni confiscati17
    • Dossier – Ciancio: processo15
    • Dossier – Illeciti urbanistici76
    • Dossier – IPM5
    • Dossier – Librino4
    • Dossier – Migranti1
    • Dossier – Minori a Catania25
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania6
    • Dossier – Palestina13
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella17
    • Dossier – Ponte di Messina28
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica4
    • Dossier – Recensioni libri8
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata30
  • Economia359
  • Enti Locali1.037
    • Periferie250
    • Urbanistica263
  • Esteri227
    • Guerra/pace130
  • Eventi598
  • Giustizia619
    • Mafia374
  • Immigrazione410
  • Informazione173
  • Istruzione429
  • Mobilità103
  • Politica572
  • Senza categoria308

Dai nostri dossier

Parco Monte Po – Acquicella, sopralluoghi con la Soprintendenza e prove di dialogo con il Comune: il percorso ad ostacoli del Comitato delle associazioni

22/03/2023

U Zurrìu du Librinu, diamo voce ai talenti

17/03/2023

Parco Monte Po – Acquicella. I manufatti distrutti. Dopo il parcheggio cresce l’allarme

11/03/2023

Pestaggio di Stato

27/02/2023

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

La scomparsa di Cristina Cascio. Cosa perde Librino, cosa ha perso Catania. E cosa ci ha lasciato

Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati.

Librino, teatro Moncada. Gli studenti del Musco non rinunciano alla bellezza

Due minuti e mezzo di immagini e suoni di grande

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci