//

Naila e la rivolta

Naila Ayesh e Jamal Zakout, protagonisti della prima intifada palestinese a cavallo tra il 1987 e il 1988 erano personalmente presenti alla proiezione del docu-film “Naila and the Uprising” (Naila e la rivolta), proiettato al cinema King Domenica 20 marzo. Questo potente

//

“Io ho denunciato”, un’antimafia dell’impegno concreto

“Serve un’antimafia che innanzitutto sia costruita attraverso la formazione e la cultura. Un’antimafia che cresca nei quartieri, nel territorio, tra i giovani, tra le varie categorie sociali e produttive, nelle associazioni di volontariato. Un’antimafia dell’impegno concreto. Deve scomparire l’antimafia dei salotti, dei

//

Yemen, l'eccezionalità del quotidiano

Come si vive in un paese in guerra senza arrendersi alla distruzione, alla fame, alla mancanza di libertà? Ce lo racconta Laura Silvia Battaglia nel suo documentario “Yemen, nonostante la guerra”, che dà spazio all’eccezionalità del quotidiano e ci fa riconoscere la

Tolo tolo, tanto rumore per nulla?

A partire da un’idea buona e anche originale, Zalone e Virzì hanno realizzato un film deludente e, per certi aspetti, inconcludente. L’idea era quella di raccontare all’incontrario il dramma dei migranti, facendone protagonista un

Se la mafia non è più quella di una volta

Sgomento e amarezza provoca nello spettatore il primo impatto con il film “La mafia non è più quella di una volta“ di Francesco Maresco, regista palermitano vincitore di un premio speciale alla 76° Mostra di Venezia 2019. Si tratta di un

1 2 3 10