Mentre si va verso la creazione di una piattaforma informatica, unica e nazionale, per il rilascio del CUDE (contrassegno unico disabili europeo), che permetterà di accedere alle ZTL su tutto il territorio nazionale, a Catania si manifesta per indurre il Comune a
Non solo canzoni e sketch di intrattenimento, ma anche presentazione di libri, readings e incontri con gli autori. Parliamo del Festival di Sanremo che – anche se molti non lo sanno, e tra questi c’eravamo anche noi – riserva alla cultura uno
“Non siamo fantasmi, siamo cittadini“. Radunati attorno a questo slogan, gridato al megafono lungo il percorso, un gruppo di cittadini, con disabilità e senza, venerdì pomeriggio ha percorso un tratto di via Sangiuliano e il tratto finale di via Etnea, fino a
La giornata internazionale delle persone con disabilità è appena trascorsa, così come quella per l’eliminazione della violenza di genere. Due date ravvicinate, 3 dicembre e 25 novembre, legate da un filo non immediatamente visibile che proviamo ad evidenziare. Le donne con disabilità,
Un milione di nuove infezioni da malattie sessualmente trasmissibili, ogni giorno nel mondo. Con una sensibile crescita anche in Italia. “Secondo i dati forniti dall’istituto superiore di sanità – scrive L’Espresso – dal 2019 al 2022 le infezioni da malattie sessualmente trasmissibili
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni, ma l’impegno è comune: mediare la comunicazione fra le persone con disabilità e il contesto nel quale queste sono inserite. Un ruolo particolarmente importante nella scuola, decisivo
Un sogno che diventa realtà, la nascita a San Berillo di una squadra di calcio iscritta al campionato UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), una squadra internazionale nella composizione, popolare nello spirito, gestita da un gruppo di responsabili che fanno squadra a
Trenta giorni di tempo per adottare il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche previsto dalla legge. E’ il periodo concesso al Comune dall’associazione ‘Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica’ che lo ha diffidato, in data 1 settembre, a realizzare il
Ringraziamo Enrico Fisichella, studente universitario brillante e attento osservatore di quello che accade attorno a sè, per averci inviato questo articolo che tanto dice del territorio etneo, della sua belleza, dei rischi di degrado che lo minacciano, della presenza di soggetti attivi
Prenotare telefonicamente una prestazione sanitaria è un’impresa eccezionale, talvolta impossibile. Inoltre, a furia di sentire ripetere da una voce metallica che le linee sono occupate rischi di non accorgerti quando finalmente arriva il tuo turno. Se superi questa prima prova, non lasciarti,