Un Paese diviso in due, con l’Alta Velocità presente solo al nord. E un meridione in cui non manca solo l’Alta velocità, ma i collegamenti tout court, soprattutto quelli interni, ad esempio fra le città del sud. “Solo il 18% delle relazioni
Con un ritardo di oltre dieci anni e una falsa partenza nel 2021, la Città Metropolitana di Catania si sta finalmente dotando di un Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS). Scadeva ieri il termine per presentare delle Osservazioni sul progetto, redatto
Il Ponte sullo Stretto? Un grande investimento politico elettorale, un’idea ‘venduta’ mille volte dai politici di turno come necessaria e indifferibile, millantando anche un consenso, da parte dell’Europa, che invece non c’è. Lo ha sbandierato di recente Salvini, a cui l’Europa ha
Un fiume di 60 mila veicoli al giorno, nelle ore di punta, si riversa in città dai paesi etnei del versante meridionale del Vulcano. Catania è rimasta, infatti, il luogo dove vanno a lavorare, studiare, fruire dei servizi, la maggior parte di
Le faccine ci sono state anche stavolta ma sono state utilizzate in modo più consapevole e soprattutto unanime. Parliamo del secondo incontro sul BRT2, svoltosi nel pomeriggio del 20 luglio presso il salone della parrocchia di san Luigi, a cui potevano
Si fa o non si fa questo Brt 2 che potrebbe contribuire efficacemente a migliorare il traffico cittadino mettendo a sistema, nel breve tempo, le migliori infrastrutture di trasporto urbano? Collegherebbe, infatti, attraverso corsia protetta, il
L’area del cantiere è recintata, i lavori sono iniziati. Parliamo del parcheggio Sanzio, uno dei tre parcheggi scambiatori finanziati dalla Regione nel 2019, che dovrebbero rendere più scorrevole il
Demolito il palazzo delle Poste di viale Africa ed approvato il progetto degli Uffici Giudiziari che dovrebbero sorgere al suo posto, mentre si completa senza fretta la rimozione delle macerie, è sempre più visibile, al di là delle transenne, lo spettacolo del
Pavimentazione dei marciapiedi sconnessa, asfalto della strada dissestato, massi e radici di alberi che ostacolano il cammino, detriti e rifiuti vari abbandonati dappertutto. E’ la descrizione di una strada di Catania, una delle tante, perché sono moltissime le strade in
La promessa è quella di “cambiare radicalmente le abitudini di mobilità dei cittadini” e fare di Catania una città virtuosa per “la sostenibilità ambientale del movimento delle persone.” Come? Realizzando 40 km di piste ciclabili con 8,2 milioni di euro provenienti dai