Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata

fumo da inceneritore
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata/Enti Locali/Giustizia/Politica

Inceneritori: in Sicilia si progettano, in Europa si dismettono

E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione Siciliana, continua a parlare di “decisione storica” e di “svolta strategica che guarda al futuro”, sulla sua decisione piovono ricorsi. Lui non se ne dà per inteso,

17/04/2025
emissioni da inceneritore
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata/Enti Locali/Politica

Rifiuti, un Commissario per aggirare le regole

Siamo il paese delle emergenze fatte sistema, e una di queste è sicuramente quella dei rifiuti, che – in verità – è solo una cattiva gestione che perdura da anni, anzi da decenni. Una emergenza è, invece, un fatto straordinario e transitorio,

20/01/2025
locandina della camoagna Futuro in cenere
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata/Enti Locali

Inceneritori, non mandiamo in cenere il nostro futuro

Vi è capitato di incontrare qualcuno che, davanti ai mucchi di spazzatura ancora abbondantemente presenti nelle nostre strade, invoca gli inceneritori o si ‘rassegna’ alla loro necessità purchè la città venga liberata da questo scempio? A noi è capitato ed è stata

19/10/2024
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata

Una discarica in paradiso. Nasce il comitato contro la megadiscarica di Ispica

“Siamo gli abitanti della contrada Lanzagallo. Una piccola contrada di campagna a cavallo fra i comuni di Modica e Ispica, una zona incontaminata, di grande pregio naturalistico, a vocazione agricola, zootecnica e turistica. Abbiamo scelto di abitarvi per la sua ricchezza paesaggistica,

28/03/2023
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata

Rifiuti, se si ferma il riciclo della plastica

La notizia inquietante è che molte delle aziende che riciclavano il 90% della raccolta differenziata ora sono ferme. Nonostante sia noto che l’uso della plastica riciclata significa un risparmio enorme (per ogni tonnellata di plastica riciclata si risparmiano 1,9 tonnellate di petrolio

13/11/2022
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata

Raccolta differenziata, così non va

Nel disastro generale, la buona notizia è che almeno in un’area della città, il lotto Catania Nord, la raccolta differenziata ‘porta a porta’, partita in ritardo a febbraio, funziona regolarmente. I rifiuti vengono

21/06/2022
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata

Inceneritori: l'Europa li chiude, la Sicilia li progetta

In una Catania invasa dai rifiuti, la scelta della Regione di puntare sulla costruzione di due inceneritori può sembrare una scelta ragionevole, forse addirittura risolutiva. Dare poi a questi impianti la denominazione di termovalorizzatori, evocando la possibilità di ricavare energia dai

27/04/2022
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata/Eventi

Fridays For Future, il 25 tutti in piazza per il clima

#PeopleNotProfit, mettere al centro le persone, non il profitto. E’ questo l’hastag, la parola d’ordine che il movimento Fridays For Future ha scelto per il nuovo sciopero globale per il clima di venerdi 25 marzo 2022. La visione degli attivisti del movimento

24/03/2022
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata/Enti Locali

Rifiuti a Catania, il sacchetto dove lo metto?

Per prima cosa, all’inizio di dicembre, sono scomparsi i cassonetti della spazzatura. Per più di una settimana i residenti di Barriera e Canalicchio si sono chiesti dove buttare i sacchetti con i rifiuti e hanno finito per accumularli in alcuni spiazzi o

19/01/2022
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata

Rifiuti, il pittoresco che non delude

Una installazione di arte contemporanea collocata in un museo a cielo aperto in chissà quale parte del mondo? No, siamo a

07/09/2019
1 2 3 4 Avanti

Ultimi articoli

  • Fascino e rischi delle cavità sotterranee. Perchè mapparle20/06/2025
    Cavità naturali e artificiali da brivido sono presenti nel sottosuolo della nostra città, che immaginiamo solidamente appoggiata su
  • Di ritorno da Gaza19/06/2025
    “Tornerò, ci vedremo presto”. Così Tiziana Roggio, augustana di origine, chirurga al S. George’s hospital di Londra, ha
  • Il ‘si può fare’ in scena. La rivoluzione gentile dell’USSM per i ragazzi invisibili18/06/2025
    Un giovedì di inizio giugno, in un piccolo teatro di Catania, è andato in scena uno spettacolo di
  • Trantino, muoviti fermo17/06/2025
    Attivo il sindaco Trantino lo è, ma in che direzione? Per ultimo ha chiesto l’invio dell’esercito “da dislocare

Categorie e Dossier

  • Ambiente700
  • Chiesa167
  • Cultura899
    • Arte183
    • Cinema102
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia207
  • Diritti590
    • Abitare9
    • Disabilità30
    • Donne18
    • Minori33
    • Sanità155
    • Volontariato228
  • Dossier377
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania27
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Palestina25
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica14
    • Dossier – Recensioni libri29
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo21
  • Economia383
  • Enti Locali1.187
    • Periferie265
    • Urbanistica329
  • Esteri282
    • Guerra/pace169
    • Sud del mondo3
  • Eventi697
  • Giustizia671
    • Mafia393
  • Immigrazione444
  • Informazione183
  • Istruzione473
  • Mobilità132
  • Politica660
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

La chirurga Tiziana Roggio e altri relatori al centro Piano Terra di Augusta

Di ritorno da Gaza

19/06/2025
interno del Piccolo Teatro, gli spettatori in semicerchio

Il ‘si può fare’ in scena. La rivoluzione gentile dell’USSM per i ragazzi invisibili

18/06/2025
la nave Madleen bloccata in acque internazionali

Gaza, la Freedom Flotilla e gli interrogativi sulla democrazia. Non solo israeliana

12/06/2025
sorgere del sole sul mare visto dalla Madleen

Buon viaggio verso Gaza, Freedom Flotilla

01/06/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci