Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata

Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata

Una discarica in paradiso. Nasce il comitato contro la megadiscarica di Ispica

“Siamo gli abitanti della contrada Lanzagallo. Una piccola contrada di campagna a cavallo fra i comuni di Modica e Ispica, una zona incontaminata, di grande pregio naturalistico, a vocazione agricola, zootecnica e turistica. Abbiamo scelto di abitarvi per la sua ricchezza paesaggistica,

28/03/2023
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata

Rifiuti, se si ferma il riciclo della plastica

La notizia inquietante è che molte delle aziende che riciclavano il 90% della raccolta differenziata ora sono ferme. Nonostante sia noto che l’uso della plastica riciclata significa un risparmio enorme (per ogni tonnellata di plastica riciclata si risparmiano 1,9 tonnellate di petrolio

13/11/2022
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata

Raccolta differenziata, così non va

Nel disastro generale, la buona notizia è che almeno in un’area della città, il lotto Catania Nord, la raccolta differenziata ‘porta a porta’, partita in ritardo a febbraio, funziona regolarmente. I rifiuti vengono

21/06/2022
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata

Inceneritori: l'Europa li chiude, la Sicilia li progetta

In una Catania invasa dai rifiuti, la scelta della Regione di puntare sulla costruzione di due inceneritori può sembrare una scelta ragionevole, forse addirittura risolutiva. Dare poi a questi impianti la denominazione di termovalorizzatori, evocando la possibilità di ricavare energia dai

27/04/2022
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata/Eventi

Fridays For Future, il 25 tutti in piazza per il clima

#PeopleNotProfit, mettere al centro le persone, non il profitto. E’ questo l’hastag, la parola d’ordine che il movimento Fridays For Future ha scelto per il nuovo sciopero globale per il clima di venerdi 25 marzo 2022. La visione degli attivisti del movimento

24/03/2022
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata/Enti Locali

Rifiuti a Catania, il sacchetto dove lo metto?

Per prima cosa, all’inizio di dicembre, sono scomparsi i cassonetti della spazzatura. Per più di una settimana i residenti di Barriera e Canalicchio si sono chiesti dove buttare i sacchetti con i rifiuti e hanno finito per accumularli in alcuni spiazzi o

19/01/2022
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata

Rifiuti, il pittoresco che non delude

Una installazione di arte contemporanea collocata in un museo a cielo aperto in chissà quale parte del mondo? No, siamo a

07/09/2019
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata/Enti Locali/Eventi

Ambiente e rifiuti a Catania, le non-risposte dell'Assessore

Le centraline per il controllo dello smog non funzionano e comunque il rilevamento non è competenza del Comune ma dell’Arpa, l’Agenzia Regionale per l’Ambiente “La sinergia con l’Arpa è

13/06/2019
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata/Enti Locali

Catania e rifiuti, uno sporco affare

“Funzionari pubblici sono stati in busta paga delle ditte coinvolte per non fare il loro dovere”, così il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, ha commentato i risultati dell’inchiesta ‘Garbage affair’ della Dia che ha messo in luce un

17/03/2018
Ambiente/Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata/Enti Locali

Rifiuti a Catania, deserta la gara all'ombra dell'Anticorruzione

Scadenza, 13 settembre, due giorni fa. Ma nessuno si è presentato. Il bando di gara per la raccolta dei rifiuti della città di Catania è andato anche questa volta deserto. Lo si temeva, ci si augurava che

15/09/2017
1 2 3 4 Avanti

Ultimi articoli

  • Sciara Curia, la salveranno gli studenti?30/03/2023
    “Salviamo la Sciara Curia: facciamolo tutti insieme” è la petizione lanciata sul sito Change.org dagli alunni della seconda
  • Una discarica in paradiso. Nasce il comitato contro la megadiscarica di Ispica28/03/2023
    “Siamo gli abitanti della contrada Lanzagallo. Una piccola contrada di campagna a cavallo fra i comuni di Modica
  • Appello per un’azione urgente a protezione del popolo palestinese. Scrivi al ministro degli Esteri27/03/2023
    “Assistiamo ad un allarmante aumento della violenza israeliana contro i Palestinesi. Non è passato molto da che un
  • Gli enigmi di Gesù, profeta ebreo di Galilea25/03/2023
    Non può non suscitare stupore che un uomo dai modi gentili, credente, impegnato nell’associazionismo cristiano, abbia scritto un

Categorie e Dossier

  • Ambiente624
  • Chiesa142
  • Cultura812
    • Arte159
    • Cinema91
    • Musica51
    • Sport51
    • Storia187
  • Diritti523
    • Abitare3
    • Disabilità20
    • Donne6
    • Minori28
    • Sanità139
    • Volontariato221
  • Dossier251
    • Dossier – Beni confiscati17
    • Dossier – Ciancio: processo15
    • Dossier – Illeciti urbanistici76
    • Dossier – IPM5
    • Dossier – Librino4
    • Dossier – Migranti1
    • Dossier – Minori a Catania25
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania6
    • Dossier – Palestina14
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella17
    • Dossier – Ponte di Messina28
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica5
    • Dossier – Recensioni libri8
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata31
  • Economia359
  • Enti Locali1.037
    • Periferie250
    • Urbanistica263
  • Esteri229
    • Guerra/pace132
  • Eventi598
  • Giustizia619
    • Mafia374
  • Immigrazione410
  • Informazione173
  • Istruzione430
  • Mobilità103
  • Politica572
  • Senza categoria308

Dai nostri dossier

Sciara Curia, la salveranno gli studenti?

30/03/2023

Una discarica in paradiso. Nasce il comitato contro la megadiscarica di Ispica

28/03/2023

Appello per un’azione urgente a protezione del popolo palestinese. Scrivi al ministro degli Esteri

27/03/2023

Parco Monte Po – Acquicella, sopralluoghi con la Soprintendenza e prove di dialogo con il Comune: il percorso ad ostacoli del Comitato delle associazioni

22/03/2023

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

La scomparsa di Cristina Cascio. Cosa perde Librino, cosa ha perso Catania. E cosa ci ha lasciato

Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati.

Librino, teatro Moncada. Gli studenti del Musco non rinunciano alla bellezza

Due minuti e mezzo di immagini e suoni di grande

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci