Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Dossier - Minori a Catania

Dossier - Minori a Catania/Giustizia

L'assassinio di Valentina non passi invano. Togliamo i ragazzi dalla strada

Ancora una donna uccisa, questa volta dal figlio quindicenne, che non ha solo massacrato la madre ma distrutto anche la propria vita, come spesso avviene tra i giovani che vivono in

30/07/2022
Dossier - Minori a Catania/Eventi/Giustizia/Istruzione

Lotta alla dispersione scolastica, puntare sulla formazione

Impressionanti i dati sull’abbandono scolastico a Catania, un fenomeno su cui si è riaccesa l’attenzione soprattutto dopo la costituzione, su iniziativa del presidente del Tribunale per i minorenni Roberto Di Bella, dell’Osservatorio sulla devianza minorile che ha avviato un

25/07/2022
Dossier - Minori a Catania/Eventi/Giustizia/Istruzione

La lotta alla dispersione scolastica comincia da Librino

E’ stata l’aula magna dell’Istituto Onnicomprensivo Musco ad ospitare la presentazione della Inchiesta sulla condizione minorile compiuta dalla Commissione Regionale Antimafia presieduta da Claudio Fava. Una scuola di eccellenza quella distribuita tra Librino, zia Lisa e San Giorgio, un fiore all’occhiello per

09/04/2022
Dossier - Minori a Catania/Eventi/Istruzione/Mafia

Un passo avanti nel contrasto all'abbandono scolastico

Un’esperienza prolungata di comunità in un contesto ristretto, su una barca a vela, un apprendimento basato sull’esperienza, la conoscenza di luoghi nuovi e di persone nuove, anche con disabilità, il rispetto delle

03/04/2022
Dossier - Minori a Catania/Giustizia/Istruzione/Urbanistica

Per il futuro di Catania, eliminare la dispersione scolastica

Qualcosa si muove nel panorama drammatico della dispersione scolastica a Catania. Che sia drammatico ce lo dice il numero di ragazzi che, a Catania, abbandona la scuola, una scuola priva – ai loro occhi – non solo di attrattiva ma anche di

28/03/2022
Dossier - Minori a Catania/Giustizia/Istruzione/Mafia

Di Bella, un piano Marshall contro la devianza minorile

“Dall’analisi del fenomeno mafioso alla cittadinanza attiva” è il tema scelto per il ciclo, giunto alla nona edizione, di seminari interdisciplinari intitolati a Giambattista Scidà su ‘Territorio, migrazione, ambiente e mafie’, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche in collaborazione con

23/02/2022
Dossier - Minori a Catania/Giustizia

Abolire il Tribunale per i minorenni?

Dieci anni fa, nello stesso giorno in cui si commemora la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ci ha lasciati Giambattista Scidà, già Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania dal 1981 al 2002. Sarà ricordato oggi alle ore 18 a

20/11/2021
Dossier - Minori a Catania/Eventi/Giustizia/Politica

Criminalità minorile nel Mezzogiorno

Un trattato di criminologia a cielo aperto: così Isaia Sales, studioso di criminalità organizzata e professore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ha definito la criminalità minorile del Mezzogiorno. Intervistato da Antonio Fisichella nel format “Mezz’ora con…” dell’Associazione Memoria e Futuro, Sales

24/10/2021
Dossier - Minori a Catania/Giustizia/Istruzione/Periferie

Devianza minorile? Di Bella, ricominciamo dalla scuola

Il ruolo trainante lo ha svolto il Presidente del Tribunale per i minorenni, Roberto Di Bella, uomo pacato e determinato che aveva già espresso la sua volontà di intervenire attivamente sul fronte dell’abbandono scolastico, strettamente intrecciato a quello della devianza minorile. I

02/08/2021
Dossier - Minori a Catania/Mafia

Emarginazione giovanile a Catania, un grido di allarme

Non è, purtroppo, difficile cogliere i segnali di malessere dei giovani, trovare atti di autolesionismo compiuti, in varie forme, da adolescenti sempre più a disagio con se stessi e con gli altri. Tra questi fenomeni c’è anche l’aumento del consumo di sostanze

20/05/2021
1 2 3 Avanti

Ultimi articoli

  • Alla scuola ‘Di Guardo Quasimodo’ vivono progetti straordinari. Una speranza per tutta la città23/03/2023
    Quando vai a San Giovanni Galermo tutto lascia pensare al peggio: i palazzoni sorti a caso come scheletri
  • Parco Monte Po – Acquicella, sopralluoghi con la Soprintendenza e prove di dialogo con il Comune: il percorso ad ostacoli del Comitato delle associazioni22/03/2023
    Sopralluoghi e visite dell’area interessata, anche con tecnici della Soprintendenza, riesame della cartografia e ricerche sulla proprietà delle
  • Fronte progressista, con il silenzio si tradisce il percorso partecipato21/03/2023
    L’ultimo Comunicato del fronte progressista, successivo alla riunione del 19 marzo, ribadisce che le forze politiche che ne
  • ‘E’ possibile’, da Libera un invito alla speranza e all’impegno19/03/2023
    “È possibile” è lo slogan che Libera ha scelto quest’anno per celebrare il 21 Marzo la XXVIII Giornata

Categorie e Dossier

  • Ambiente622
  • Chiesa141
  • Cultura811
    • Arte159
    • Cinema91
    • Musica51
    • Sport51
    • Storia186
  • Diritti523
    • Abitare3
    • Disabilità20
    • Donne6
    • Minori28
    • Sanità139
    • Volontariato221
  • Dossier248
    • Dossier – Beni confiscati17
    • Dossier – Ciancio: processo15
    • Dossier – Illeciti urbanistici76
    • Dossier – IPM5
    • Dossier – Librino4
    • Dossier – Migranti1
    • Dossier – Minori a Catania25
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania6
    • Dossier – Palestina13
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella17
    • Dossier – Ponte di Messina28
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica4
    • Dossier – Recensioni libri8
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata30
  • Economia359
  • Enti Locali1.037
    • Periferie250
    • Urbanistica263
  • Esteri227
    • Guerra/pace130
  • Eventi598
  • Giustizia619
    • Mafia374
  • Immigrazione410
  • Informazione173
  • Istruzione429
  • Mobilità103
  • Politica572
  • Senza categoria308

Dai nostri dossier

Parco Monte Po – Acquicella, sopralluoghi con la Soprintendenza e prove di dialogo con il Comune: il percorso ad ostacoli del Comitato delle associazioni

22/03/2023

U Zurrìu du Librinu, diamo voce ai talenti

17/03/2023

Parco Monte Po – Acquicella. I manufatti distrutti. Dopo il parcheggio cresce l’allarme

11/03/2023

Pestaggio di Stato

27/02/2023

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

La scomparsa di Cristina Cascio. Cosa perde Librino, cosa ha perso Catania. E cosa ci ha lasciato

Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati.

Librino, teatro Moncada. Gli studenti del Musco non rinunciano alla bellezza

Due minuti e mezzo di immagini e suoni di grande

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci