Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Dossier - Povertà educativa e dispersione scolastica

Dossier - Povertà educativa e dispersione scolastica/Istruzione

La scuola e l’autorevolezza

“Ripristinare la cultura del rispetto, contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e riportare serenità nelle nostre scuole”, queste – a detta del ministro Valditara – le finalità del provvedimento che il ministero intende prendere per contrastare gli episodi di bullismo e di

10/09/2023
Dossier - Povertà educativa e dispersione scolastica/Enti Locali/Giustizia/Istruzione/Periferie

Caivano e non solo, i blitz non risolvono

Sono spesso minorenni o appena entrati nella maggiore età, comunque giovanissimi, si riuniscono in gang, si fronteggiano in risse, si abbandonano ad atti di violenza, ricorrono anche a coltelli e pistole, attaccano i più deboli, considerano le donne oggetti da possedere. Questi

06/09/2023
Chiesa/Diritti/Dossier - Povertà educativa e dispersione scolastica/Istruzione/Minori

Povertà educativa e disagio giovanile, quale ruolo per le parrocchie?

E’ ormai proverbiale l’invito rivolto dal vescovo Renna ai fedeli durante le festività agatine: “fate indossare ai vostri figli non solo il sacco di Sant’Agata, ma il grembiule per andare a scuola”. Ormai il grembiule a scuola non si indossa più, ma

29/06/2023
Dossier - Povertà educativa e dispersione scolastica/Enti Locali/Istruzione

Contrasto alla povertà educativa, a Catania qualcosa si muove

Un’alleanza che ruota intorno ai bambini e ai ragazzi, e mette insieme chi si occupa di educarli. In primo luogo la scuola pubblica, insieme alle famiglie, ma anche le associazioni del terzo settore, le istituzioni territoriali, le parrocchie, l’Università. E’ la Comunità

11/05/2023
Dossier - Povertà educativa e dispersione scolastica/Istruzione

Una ‘dote’ per garantire il diritto allo studio a ragazze in condizioni di svantaggio

Futura, un progetto pilota di contrasto alla povertà educativa femminile, è stato oggetto di una intervista ad Andrea Morniroli, coordinatore nazionale del Forum Disuguaglianze e Diversità, sul format ‘Mezz’ora con’ della associazione Memoria e Futuro. Si tratta di un progetto che ha

28/04/2023
Dossier - Povertà educativa e dispersione scolastica/Istruzione/Periferie

Sartoria all’Istituto Rita Atria, scuole aperte alle mamme

Antonella, Patrizia, Sara e le altre, otto in tutto, si incontrano due giorni a settimana, di mattina, sotto la guida di Naida, per dedicarsi alla sartoria creativa. Realizzano cappelli, borse, cuscini, e piccoli oggetti da vendere per comprare, con il ricavato, altre

15/04/2023
Dossier - Minori a Catania/Dossier - Povertà educativa e dispersione scolastica/Giustizia/Minori

TRAP, un progetto di contrasto alla devianza minorile

“Tutti rivendichiamo altre prospettive” (TRAP), anche noi che siamo ragazzi e ragazze che abbiamo sbagliato, siamo segnalati dall’autorità giudiziaria o in carico ai servizi della giustizia minorile, gli USSM. La devianza non è detto che debba essere l’ultima parola. Abbiamo iniziato un

11/04/2023
Ambiente/Dossier - Povertà educativa e dispersione scolastica/Istruzione

Sciara Curia, la salveranno gli studenti?

“Salviamo la Sciara Curia: facciamolo tutti insieme” è la petizione lanciata sul sito Change.org dagli alunni della seconda media, sez. N, dell’Istituto Coppola, che ha alcuni plessi tra via Ammiraglio Caracciolo e viale Medaglie D’oro, un’area all’interno della quale sopravvive ancora un

30/03/2023
Diritti/Dossier - Povertà educativa e dispersione scolastica/Istruzione/Minori/Politica

Comunità educanti e Patti territoriali per contrastare la povertà educativa

Un dramma che si evidenzia nei numeri della dispersione scolastica, e più ancora nei comportamenti irresponsabili e violenti, talora francamente devianti di molti ragazzi della nostra città, del Mezzogiorno, del Paese tutto, sintomo del forte e diffuso disagio giovanile. La definiamo povertà

25/02/2023
Diritti/Dossier - Povertà educativa e dispersione scolastica/Minori

Comunità educanti per contrastare la dispersione scolastica, le esperienze di Ferrara e Catania

Anche in una regione fiorente come l’Emilia Romagna ci sono sacche di disagio sociale in cui prende piede la dispersione scolastica, tanto da arrivare alla percentuale del 24%. In uno di questi contesti difficili, quello del basso ferrarese, è in corso, da

02/12/2022
1 2 Avanti

Ultimi articoli

  • A cinquanta anni dal golpe cileno, Victor Jara rivive nell’appassionato monologo di Alessio Di Modica25/09/2023
    Canto, come mi vieni malequando devo cantare la paura!Paura come quella che vivo,come quella che muoio, pauradi vedermi … Leggi tutto
  • Chi decide cosa fare per San Berillo?23/09/2023
    “Veramente si pensa che pavimenti colorati siano un contributo all’inclusione e coesione sociale?”. Se lo chiede Giovanni Leone, … Leggi tutto
  • La solidarietà non è reato21/09/2023
    “Molte volte sono gli stessi militari italiani, impegnati nel Mediterraneo, che si congratulano con noi, navi umanitarie, quando … Leggi tutto
  • Parco Monte Po – Acquicella, niente soldi e un progetto discutibile. Occorre un nuovo inizio19/09/2023
    Parlando di Piani Urbani Intregrati, a livello nazionale e locale, si potrebbe citare la commedia shakesperiana ‘Molto rumore … Leggi tutto

Categorie e Dossier

  • Ambiente645
  • Chiesa150
  • Cultura831
    • Arte162
    • Cinema94
    • Musica52
    • Sport52
    • Storia191
  • Diritti536
    • Abitare4
    • Disabilità22
    • Donne8
    • Minori30
    • Sanità142
    • Volontariato221
  • Dossier281
    • Dossier – Beni confiscati17
    • Dossier – Ciancio: processo15
    • Dossier – Illeciti urbanistici78
    • Dossier – IPM8
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino4
    • Dossier – Migranti2
    • Dossier – Minori a Catania26
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania6
    • Dossier – Palestina14
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella25
    • Dossier – Ponte di Messina30
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica12
    • Dossier – Recensioni libri13
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata31
    • Dossier – San Berillo1
  • Economia364
  • Enti Locali1.064
    • Periferie252
    • Urbanistica272
  • Esteri242
    • Guerra/pace144
    • Sud del mondo1
  • Eventi625
  • Giustizia634
    • Mafia380
  • Immigrazione415
  • Informazione175
  • Istruzione441
  • Mobilità112
  • Politica587
  • Senza categoria307

Dai nostri dossier

Chi decide cosa fare per San Berillo?

23/09/2023

Parco Monte Po – Acquicella, niente soldi e un progetto discutibile. Occorre un nuovo inizio

19/09/2023

Come una pianta che spacca il cemento

12/09/2023

La scuola e l’autorevolezza

10/09/2023

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

La scomparsa di Cristina Cascio. Cosa perde Librino, cosa ha perso Catania. E cosa ci ha lasciato

Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati.

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci