/

25 novembre

Trovare la libertà di Wadia Samadi Mi sveglio ogni mattina progettando la mia fugaMa che dire dei miei figli?Chi mi crederà?Chi mi darà una casa?Passano gli anni e sto ancora aspettandoQuando finirà questo? Il mio trucco non copre la mia faccia ammaccataIl

//

Michela ciao

Ma l’amore mio non muore, ha scritto Roberto Saviano, e ha invitato “coloro che ne hanno condiviso il sentire” a partecipare ai funerali di Michela Murgia, perché “questo funerale non ha nulla di privato, per tutti è stato il suo scrivere, per

//

Madri della Costituzione italiana

Non più e non solo i padri costituenti, ma anche e soprattutto le madri costituenti in quanto esse hanno contribuito a rendere la nostra Costituzione espressione di unitarietà e interezza del popolo italiano. Ecco perché parlare di madri costituenti non è solo

///

Il diritto all’8 marzo

Myriam e Faith, due donne arrivate a Catania dal continente africano. Due donne, fragili e forti come le donne sanno essere, non solo l’otto marzo, ma tutti i santi giorni, instancabilmente. Due storie, due percorsi, che si ripetono da troppo tempo e

///

Una legge siciliana contro ogni violenza di genere

Sabato 25 febbraio, il palazzo della Cultura di Catania ha ospitato l’incontro “Ragazze interrotte, ieri la precarietà, ora la vita”, organizzato dalla Rete catanese delle donne Sinistra Ecologia Libertà. “Ragazze interrotte”- ha detto Marisa Barcellona dell’Assemblea nazionale Sel – è una metafora