Trovare la libertà di Wadia Samadi Mi sveglio ogni mattina progettando la mia fugaMa che dire dei miei figli?Chi mi crederà?Chi mi darà una casa?Passano gli anni e sto ancora aspettandoQuando finirà questo? Il mio trucco non copre la mia faccia ammaccataIl
Ma l’amore mio non muore, ha scritto Roberto Saviano, e ha invitato “coloro che ne hanno condiviso il sentire” a partecipare ai funerali di Michela Murgia, perché “questo funerale non ha nulla di privato, per tutti è stato il suo scrivere, per
Non più e non solo i padri costituenti, ma anche e soprattutto le madri costituenti in quanto esse hanno contribuito a rendere la nostra Costituzione espressione di unitarietà e interezza del popolo italiano. Ecco perché parlare di madri costituenti non è solo
Myriam e Faith, due donne arrivate a Catania dal continente africano. Due donne, fragili e forti come le donne sanno essere, non solo l’otto marzo, ma tutti i santi giorni, instancabilmente. Due storie, due percorsi, che si ripetono da troppo tempo e
Nell’atrio del palazzo Sangiuliano, in piazza Università, dal 6 al 10 marzo, sarà ospitata la mostra “Vite di donne nella storia. Anche la cancellazione è violenza”, visitabile dalle ore 9 alle ore 13. I pannelli che la costituiscono sono il frutto di
Donne che hanno dato un contributo importante alla Scienza, ma di cui quasi nessuno si ricorda, tanto meno nei manuali scolastici, che continuano ad ignorarle. A riscoprirle, a riportarne all’attenzione i nomi, le conquiste, i
Non solo un numero di telefono ma anche una chat e un’applicazione per rendere più utile e più accessibile a tutte, e in tutte le situazioni, il servizio 1522. Operativo 24 ore su 24 e gratuito, questo servizio è stato attivato dal
Un centro di ascolto all’interno di una scuola, per cominciare dai giovani, per promuovere relazioni pari tra adolescenti e prevenire la violenza di genere. Da febbraio di quest’anno, tre volte a settimana, nella biblioteca dell’Istituto Vaccarini di Catania, è attivo uno ‘sportello’
Sabato 25 febbraio, il palazzo della Cultura di Catania ha ospitato l’incontro “Ragazze interrotte, ieri la precarietà, ora la vita”, organizzato dalla Rete catanese delle donne Sinistra Ecologia Libertà. “Ragazze interrotte”- ha detto Marisa Barcellona dell’Assemblea nazionale Sel – è una metafora