“Interrogare la Sfinge. Un’archeologa in Parlamento ai tempi del colera (2019-2022)” è l’ultimo libro di Margherita Corrado, archeologa e senatrice nella XVIII legislatura, dove è stata membro della Commissione Cultura. Su questo testo, pubblicato nel 2023 da Scienze e Lettere, l’Autrice dialoga
Non solo canzoni e sketch di intrattenimento, ma anche presentazione di libri, readings e incontri con gli autori. Parliamo del Festival di Sanremo che – anche se molti non lo sanno, e tra questi c’eravamo anche noi – riserva alla cultura uno
La tutela dei beni culturali, e di quelli archeologici in particolare, è un argomento al quale Argo ha sempre dedicato grande attenzione. Molto utili ci sono state, su questo tema, le esperienze sul campo e le competenze dell’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi.
Un nutrito gruppo di donne siciliane fortemente impegnate nell’ambito universitario, sindacale, giornalistico, associazionistico, nel maggio dello scorso anno ha organizzato al Dipartimento di Scienze politiche e Sociali dell’Università di Catania, un convegno di studi su “Maria Giudice: il suo tempo e la
Da un libro trovato per caso su una bancarella a Catania, è nato il viaggio all’incontrario di Tonino Perna e Pino Ippolito Arminio attraverso l’Italia. Il voluminoso libro che Perna acquistò perchè “si distingueva per la sua personalità e una certa sfrontatezza”
Una storica legge e recensisce il romanzo di uno storico. Accade oggi su Argo, con Marina Mangiameli che ci parla del romanzo epistolare scritto da Salvatore Lupo, pubblicato nel 2023 da Zolfo Editore. Che uno storico scriva una storia può sembrare ovvio.
Il travolgente sviluppo edilizio che contrassegnò la Catania degli anni cinquanta fece delle vittime illustri, tra cui le bellissime ville liberty realizzate nei primi decenni del secolo, ormai considerate degli inutili ingombri da abbattere in nome di una malintesa crescita e modernizzazione
C’è Catania sullo sfondo dell’ultimo romanzo di Simona Lo Iacono (Virdimura, Guanda ed., 2024), ambientato nel 1300, una Catania “popolosa” di mercanti, artigiani, avventurieri, prostitute e mendicanti di ogni razza e religione. Ebrei, musulmani, arabi, cristiani convivono parlando lingue e dialetti diversi,
Sfogliando il libro di Maria Rosa Cutrufelli “Maria Giudice. La leonessa del socialismo” (Giulio Perrone, 2022), si susseguono, come in un vecchio album, foto sbiadite e consumate che raccontano le vicende della protagonista. Delle otto foto che scandiscono gli otto capitoli solo
È stata recentemente presentata l’ultima fatica storiografica di Adolfo Longhitano, Aci Aquilia nelle visite pastorali del vescovo di Catania Michelangelo Bonadies (1665-1686), a cura di Orazio Condorelli, ordinario di diritto ecclesiastico e diritto canonico presso il nostro Ateneo. Più che ultima sarebbe