“Molte volte sono gli stessi militari italiani, impegnati nel Mediterraneo, che si congratulano con noi, navi umanitarie, quando portiamo a termine le nostre missioni”. Lo dice Viviana Di Bartolo, della nave SOS HUMANITY, intervenendo lunedì 18 a Catania, al seminario “La Solidarietà
Leggi tuttoParlando di Piani Urbani Intregrati, a livello nazionale e locale, si potrebbe citare la commedia shakesperiana ‘Molto rumore per nulla’. I PUI, che si dovevano realizzare con i fondi del PNRR e
Un contesto unico, estremamente suggestivo e carico di storia, il teatro greco di Siracusa, il
13 anni e due mesi di reclusione, più centinaia di migliaia di euro di risarcimento.
Giustizia
tutti →13 anni e due mesi di reclusione, più centinaia di migliaia di euro di risarcimento. Questa la pena a cui è stato condannato Mimmo
Sono spesso minorenni o appena entrati nella maggiore età, comunque giovanissimi, si riuniscono in gang, si fronteggiano in risse, si abbandonano ad atti di
Ettore Palazzolo, costituzionalista, propone un percorso possibile per affrontare, anche dal punto di vista del diritto penale, il problema delle violenze e delle discriminazioni
In viale Africa, dove sorgeva il Palazzo delle Poste, si sarebbe potuto realizzare un parco urbano con un affaccio diretto sul mare. Lo avevano
Nulla Osta che i nuovi Uffici Giudiziari vengano realizzati in viale Africa, là dove sorgeva il Palazzo delle Poste. E’ questa la valutazione del
Dossier - Illeciti urbanistici
tutti →E’ di qualche giorno fa la notizia della richiesta di rinvio a giudizio per sette persone, tra cui il direttore dell’Urbanistica Biagio Bisignani, a cui vengono contestati il reato di abuso di ufficio e
Leggi tutto“Il Dipartimento dell’ambiente della Regione siciliana ha revocato in autotutela il via
Un’area sottoposta a vincolo paesaggistico per i riferimenti storici e mitologici, per
Chi ha detto di amare Catania e di volersi impegnare per il
Sembra incredibile ma è vero. Qualcuno ha riproposto il progetto di un
Informazione
tutti →Disastri ambientali, crisi climatica, guerra in Europa, crisi economica: dalle nostre parti non si parla d’altro. In Sicilia, purtroppo, si ragiona anche sugli incendi
Almeno 10 navi, sottomarini, droni, sonar e un argano con 8 chilometri di cavo, questi i mezzi impegnati dalla coalizione internazionale di ricerca, guidata
Dario Stazzone, studioso di italianistica all’Università di Catania e infaticabile presidente del comitato catanese della Società Dante Alighieri, presenta una riflessione, sicuramente non agiografica,
A proposito di giornalismo professionista, il sito ‘Mosaico di pace’ ha pubblicato, in un breve trafiletto, una piccola rassegna stampa in cui ha messo
Capolavoro, vero, autentico. Non si può definire in altro modo l’intervista al redivivo Musumeci pubblicata ieri (8 febbraio) da La Sicilia di Catania. Musumeci
Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
tutti →“Siamo gli abitanti della contrada Lanzagallo. Una piccola contrada di campagna a cavallo fra i comuni di Modica e Ispica, una zona incontaminata, di grande pregio naturalistico, a vocazione agricola, zootecnica e turistica. Abbiamo
Leggi tuttoLa notizia inquietante è che molte delle aziende che riciclavano il 90%
Nel disastro generale, la buona notizia è che almeno in un’area della
In una Catania invasa dai rifiuti, la scelta della Regione di puntare
#PeopleNotProfit, mettere al centro le persone, non il profitto. E’ questo l’hastag,
Ambiente
tutti →Parlando di Piani Urbani Intregrati, a livello nazionale e locale, si potrebbe citare la commedia shakesperiana ‘Molto rumore per nulla’. I PUI, che si
Un’infrastruttura a campata unica, come è scritto nel decreto legge n.35 del marzo 2023, da 3.300 metri per 60,4 metri larghezza, con 6 corsie
L’ultimo incontro sui progetti del Piano Urbano Integrato della Città Metrolitana di Catania si è svolto il 19 luglio nell’aula consiliare del Comune di
60% in più rispetto al 2000. Sono i capi di abbigliamento che oggi acquistiamo e che, subito dopo, eliminiamo. E’ la moda usa e
Dall’incendio nell’aeroporto di Catania ai fuochi che stanno devastando l’intera regione, a fronte di politici e funzionari che si sono rivelati inadeguati nell’affrontare questa
aLTRI ARTICOLI
I temi caldi più attuali ci sono quasi tutti, la disabilità grave, la violenza sulle donne, nelle due forme dell’abuso in famiglia e della brutalità del partner geloso o respinto, il tradimento del coniuge, la scoperta di una
“Ripristinare la cultura del rispetto, contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e riportare serenità nelle nostre scuole”, queste – a detta del ministro Valditara – le finalità del provvedimento che il ministero intende prendere per contrastare gli episodi
Scrive il giornalista Walter Rizzo: “15 Novembre 1988. Quel giorno per la prima volta firmai in prima pagina su L’Unità. Gheddafi dice in conferenza stampa che a colpire il Dc9 a Ustica fu un missile Nato (dice Usa
Sono spesso minorenni o appena entrati nella maggiore età, comunque giovanissimi, si riuniscono in gang, si fronteggiano in risse, si abbandonano ad atti di violenza, ricorrono anche a coltelli e pistole, attaccano i più deboli, considerano le donne
Ettore Palazzolo, costituzionalista, propone un percorso possibile per affrontare, anche dal punto di vista del diritto penale, il problema delle violenze e delle discriminazioni contro tutti i “diversi”. Credo che il caso del libro del gen. Vannacci, “Un
Michelangelo Caponetto, docente di Storia e Filosofia, ha letto per noi “Contro la società del sorpasso. Il pensiero antimeritocratico di don Tonino Bello”, di Enrico Mauro. Enrico Mauro, ricercatore universitario di Diritto amministrativo, dialoga da laico non credente con
La guerra in Ucraina ha profondamente diviso l’Italia, non fra chi appoggiava e chi condannava l’aggressione, ma fra chi avrebbe voluto un’iniziativa di pace promossa dall’Unione Europea e chi sosteneva l’invio delle armi come strumento necessario sebbene portasse
Un generale che sproloquia su ciò che è normale e su ciò che non lo è (a suo insindacabile – e banale – giudizio), la presenza della guerra che accompagna le nostre giornate, con i maggiori mezzi di
Nei prossimi decenni, l’IA sarà sempre più presente nella vita individuale e sociale e porterà dei cambiamenti radicali anche nel panorama economico. Un’occasione di confronto su questo tema, e soprattutto su quanto l’IA rischi di amplificare le disuguaglianze
Ultimi articoli
- La solidarietà non è reato“Molte volte sono gli stessi militari italiani, impegnati nel Mediterraneo, che si congratulano con noi, navi umanitarie, quando … Leggi tutto
- Parco Monte Po – Acquicella, niente soldi e un progetto discutibile. Occorre un nuovo inizioParlando di Piani Urbani Intregrati, a livello nazionale e locale, si potrebbe citare la commedia shakesperiana ‘Molto rumore … Leggi tutto
- Teatro greco Siracusa, un bene da preservare o da consumare?Un contesto unico, estremamente suggestivo e carico di storia, il teatro greco di Siracusa, il monumento più famoso … Leggi tutto
- Riace, processo alla solidarietà13 anni e due mesi di reclusione, più centinaia di migliaia di euro di risarcimento. Questa la pena … Leggi tutto
Categorie e Dossier
- Ambiente645
- Chiesa150
- Cultura831
- Diritti536
- Abitare4
- Disabilità22
- Donne8
- Minori30
- Sanità142
- Volontariato221
- Dossier280
- Dossier – Beni confiscati17
- Dossier – Ciancio: processo15
- Dossier – Illeciti urbanistici78
- Dossier – IPM8
- Dossier – Laboratori didattici1
- Dossier – Librino4
- Dossier – Migranti2
- Dossier – Minori a Catania26
- Dossier – Monitoraggio PNRR Catania6
- Dossier – Palestina14
- Dossier – Parcheggi1
- Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella25
- Dossier – Ponte di Messina30
- Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica12
- Dossier – Recensioni libri13
- Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata31
- Economia364
- Enti Locali1.063
- Periferie252
- Urbanistica271
- Esteri241
- Eventi624
- Giustizia634
- Mafia380
- Immigrazione415
- Informazione175
- Istruzione441
- Mobilità112
- Politica587
- Senza categoria307