Ancora una volta l’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l’intervista ad un/una collega che ha di recente pubblicato un testo che può interessare non solo gli specialisti ma anche il grande pubblico. Nel caso del libro presentato oggi, il tema trattato
Anche quest’anno il circolo Uaar di Catania e Cobas Scuola della provincia di Catania hanno bandito il concorso per un elaborato testuale, in forma di racconto o saggio, ispirato ad una frase di Margherita Hack. Concorso aperto a tutti gli studenti del
Un giovedì di inizio giugno, in un piccolo teatro di Catania, è andato in scena uno spettacolo di straordinaria forza, vivacità e bellezza. Portato sul palco dal “Circo degli Scartati”, compagnia teatrale unica nel suo genere, composta da minori e giovani adulti
Domani, venerdì 13 giugno nel cortile della Camera del Lavoro, via Crociferi 40, alle ore 19.30, con ingresso libero, verrà proiettato il film “From Ground Zero”, considerato dalla critica come un rivoluzionario esempio di cinema-verità. Presentato in anteprima, a Catania, il 7
Ti proteggerò se sarai ferito o morirai nel cuore di questo assedionel ventre della balenaA ogni bomba cadutale nostre strade lodano Dioe pregano per case e moschee […]Ti proteggeròse sarai ferito o soffriraicon le sacre scritture ho custoditodal fosforo il sapore delle
Carmelo Mendola è il nome di un artista che, forse, ai catanesi non dice molto. Tutti però conoscono la fontana dei Malavoglia, collocata in piazza Verga. Si tratta infatti di una delle realizzazioni più rappresentative di questo singolare scultore il cui percorso
Mercoledì 21 maggio, alle ore 16.30, nell’Auditorium del Monastero dei Benedettini, con ingresso da piazza Dante 32, verrà proiettato in anteprima a Catania il film Viaggio a Gaza, del regista italiano Piero Usberti. L’ingresso è libero ed aperto alla città, oltre che
La nostra amica archeologa e saggista, Francesca Valbruzzi, ci propone oggi un dialogo con Giuliano Volpe, autore impegnato a costruire ponti tra l’archeologia, come scienza e come pratica, e la società tutta. Un impegno che Volpe persegue oggi nel ruolo di docente
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che, a partire dalla concomitanza tra il lutto per la morte di papa Francesco e la festività del 25 aprile, sollecita alcuni interrogativi sulla laicità dello Stato e
C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi i riflettori, con libri, mostre e – proprio negli ultimi mesi – varie proposte di formazione professionale e di lavoro artigianale, avanzate da associazioni cittadine per il