La storia di una monacazione forzata, a cui la protagonista non si rassegna, decisa a combattere contro tutto e tutti per rivendicare il diritto alla felicità. Ce ne parla, con gli occhi della storica, ma soprattutto con il suo sguardo di donna,
Felice Rappazzo, docente universitario e intellettuale engagé, ha condiviso impegno culturale, sociale e politico con Gabriele Centineo, anche lui docente universitario a Catania. Centineo, scomparso nel 2017, ha affiancato all’attività di ricerca un generoso, e non comune, impegno politico e sindacale. Il
Non più e non solo i padri costituenti, ma anche e soprattutto le madri costituenti in quanto esse hanno contribuito a rendere la nostra Costituzione espressione di unitarietà e interezza del popolo italiano. Ecco perché parlare di madri costituenti non è solo
Di Salvatore Incorpora, dei suoi affollati presepi e delle sue figure tormentate e contorte, ci siamo più volte occupati, ricordando anche la cura amorevole che i suoi figli hanno avuto delle opere del padre. Di uno dei figli, Giovanni Incorpora, ingegnere di
Non può non suscitare stupore che un uomo dai modi gentili, credente, impegnato nell’associazionismo cristiano, abbia scritto un libro in cui, in tutta serenità, afferma che la resurrezione di Lazzaro, il miracolo più eclatante compiuto da Gesù di Nazareth, è “un fatto
Dei fatti accaduti a Santa Maria Capua Vetere, nel carcere Francesco Uccella, si è parlato nella biblioteca della chiesa Valdese di via Naumachia, dove, lo scorso 20 gennaio, il giornalista del quotidiano Domani, Nello Trocchia, ha presentato il suo libro Pestaggio di
Cittadini devoti e fuochi di devozione: dall’alba del 3 febbraio alla sera del 5, trentacinque immagini per raccontare la festa di Sant’Agata attraverso l’obiettivo della fotocamera di Alberta Dionisi. Alberta Dionisi ha contribuito con le sue fotografie a raccontarci Catania e la
Di Francesco Giuffrida, studioso di canto popolare e sociale, i lettori di Argo hanno letto riflessioni, interventi, testi di canzoni. Oggi lo intervistiamo in quanto fondatore e componente del Coro Scatenato, che vuole allargare il numero dei suoi componenti e coinvolgere soprattutto
Se la memoria è “l’occhio del presente che si volge verso il passato e ritorna al presente per poi lanciarsi verso il futuro tentando di decifrarlo”, essa non rimane solo un contenitore di eventi passati, ma genera attenzione all’oggi e si proietta
Per gli amanti della poesia dialettale siciliana il nome di Giovanni Formisano non è sicuramente sconosciuto. A Catania oltre ad una via a lui intestata, in piazza Majorana c’è un monumento bronzeo a lui dedicato, sia pure collocato in forma decentrata rispetto