/

Segesta, un tempio dorico diventa un telaio.

Eventi, spettacoli, mostre realizzati in templi e teatri del mondo classico non stupiscono più. Non sempre – tuttavia – convincono. Il tempio dorico di Segesta è stato trasformato in un telaio con milleduecento metri di tessuti riciclati, recuperati e assemblati grazie alla

/

Signuruzzu, chiuviti chiuviti

Tra i canti popolari recuperati e cantati da Rosa Balistreri, “Signuruzzu chiuviti chiuviti” ci è parso di particolare attualità. Per lei, nata a Licata, la città in cui – nel dopoguerra – l’acqua arrivava anche ogni 40 giorni, quello dell’acqua era un

2 agosto a Bologna. Il dovere di ricordare, per ieri, per oggi

Agosto 1980, strage alla Stazione di Bologna da parte di organizzazioni terroristiche neofasciste. Grazie ai familiari delle vittime che, con il loro impegno coerente e continuo, hanno permesso che si affermasse la verità. Ricordando quanto accaduto in un lungo periodo di attentati

/

A spasso per Catania nei primi anni del ‘900

Un filmato di cui non conosciamo l’autore e la data, ma che ci permette di rivedere la Catania delle carrozze e dei tram, degli uomini con cappello e ombrello che escono in frotte dalla cattedrale o percorrono via Etnea, di ritrovare i

Aeroporto di Catania, no alla demolizione del terminal Morandi

Un gruppo di architetti e ingegneri ha di recente lanciato una petizione per salvare dalla demolizione “l’ex aerostazione passeggeri denominata terminal Morandi”, progettata negli anni Settanta da uno dei più grandi ingegneri strutturisti italiani del Novecento. Ecco la petizione SENZA MEMORIA NON

//

Musei e patrimonio culturale, no al museo luna-park

A cosa serve, se ancora serve, l’istituzione museale? Lo spazio museale è ancora sentito come “impareggiabile risorsa collettiva contro l’azione distruttiva del tempo”? Perchè abbia luogo questo rinvio all’eternità, è necessario evitare che “il Museo, e la Storia che questo mette in