Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Dossier - Librino

Dossier - Librino/Eventi

U Zurrìu du Librinu, diamo voce ai talenti

Si rilassano ascoltando musica, ballando, cantando, ma anche disegnando o scrivendo sul proprio diario, o ancora sdraiandosi nella penombra a pensare o tirando di boxe per poi buttarsi a terra sfiniti. Sono per lo più adolescenti, e non fa differenza che vivano

17/03/2023
Dossier - Librino/Istruzione

La scomparsa di Cristina Cascio. Cosa perde Librino, cosa ha perso Catania. E cosa ci ha lasciato

Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati. Da ‘semplice’ preside, dal ponte di comando della “sua” scuola, ha fatto più di quanto abbiano fatto sindaci e amministratori, di ogni colore politico, per mettere in relazione Librino e la città.

28/01/2023
Cinema/Dossier - Librino/Periferie

Librino, teatro Moncada. Gli studenti del Musco non rinunciano alla bellezza

Due minuti e mezzo di immagini e suoni di grande intensità; è lo spot sociale ‘Moncada’, creato dagli studenti della classe IV A del Liceo artistico Angelo Musco di Librino. Coordinati dalla docente di Laboratorio audovisivo e multimediale, Sonia Giardina, gli allievi

16/01/2023
Dossier - Librino/Periferie

Piattaforma per Librino, presentazione alla città

L’obiettivo di questa “Piattaforma” è disegnare un percorso di trasformazione sociale affinché Librino, che porta su di sé i segni dello snaturamento del territorio e delle sue vocazioni più naturali, non sia più percepito né come “il caso” nella storia dello sviluppo

12/03/2008

Ultimi articoli

  • A cinquanta anni dal golpe cileno, Victor Jara rivive nell’appassionato monologo di Alessio Di Modica25/09/2023
    Canto, come mi vieni malequando devo cantare la paura!Paura come quella che vivo,come quella che muoio, pauradi vedermi … Leggi tutto
  • Chi decide cosa fare per San Berillo?23/09/2023
    “Veramente si pensa che pavimenti colorati siano un contributo all’inclusione e coesione sociale?”. Se lo chiede Giovanni Leone, … Leggi tutto
  • La solidarietà non è reato21/09/2023
    “Molte volte sono gli stessi militari italiani, impegnati nel Mediterraneo, che si congratulano con noi, navi umanitarie, quando … Leggi tutto
  • Parco Monte Po – Acquicella, niente soldi e un progetto discutibile. Occorre un nuovo inizio19/09/2023
    Parlando di Piani Urbani Intregrati, a livello nazionale e locale, si potrebbe citare la commedia shakesperiana ‘Molto rumore … Leggi tutto

Categorie e Dossier

  • Ambiente645
  • Chiesa150
  • Cultura831
    • Arte162
    • Cinema94
    • Musica52
    • Sport52
    • Storia191
  • Diritti536
    • Abitare4
    • Disabilità22
    • Donne8
    • Minori30
    • Sanità142
    • Volontariato221
  • Dossier281
    • Dossier – Beni confiscati17
    • Dossier – Ciancio: processo15
    • Dossier – Illeciti urbanistici78
    • Dossier – IPM8
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino4
    • Dossier – Migranti2
    • Dossier – Minori a Catania26
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania6
    • Dossier – Palestina14
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella25
    • Dossier – Ponte di Messina30
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica12
    • Dossier – Recensioni libri13
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata31
    • Dossier – San Berillo1
  • Economia364
  • Enti Locali1.064
    • Periferie252
    • Urbanistica272
  • Esteri242
    • Guerra/pace144
    • Sud del mondo1
  • Eventi625
  • Giustizia634
    • Mafia380
  • Immigrazione415
  • Informazione175
  • Istruzione441
  • Mobilità112
  • Politica587
  • Senza categoria307

Dai nostri dossier

Chi decide cosa fare per San Berillo?

23/09/2023

Parco Monte Po – Acquicella, niente soldi e un progetto discutibile. Occorre un nuovo inizio

19/09/2023

Come una pianta che spacca il cemento

12/09/2023

La scuola e l’autorevolezza

10/09/2023

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

La scomparsa di Cristina Cascio. Cosa perde Librino, cosa ha perso Catania. E cosa ci ha lasciato

Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati.

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci