//

Mafia, sfatiamo i luoghi comuni

“Dall’analisi del fenomeno mafioso alla cittadinanza attiva” è il titolo della undicesima edizione dei seminari d’Ateneo intitolati a Giambattista Scidà, aperti – nel pomeriggio di lunedì 20 gennaio – dal confronto tra il saggista Antonio Fisichella e Isaia Sales, docente di “Storia

//

4 novembre, fuori la guerra dalla storia

“Gli addestratori paracadutisti della Folgore illustrano le tecniche del metodo di combattimento militare. Con loro, bambini e ragazzi possono provare delle combinazioni di colpi e maneggiare alcuni strumenti di addestramento. “Incredibilmente riservato ai più piccoli un veloce addestramento su come bonificare una

Un’esperienza di educazione alla pace nella scuola

In una fase storica in cui la scuola apre le porte ai militari e al militarismo, che presuppongono come inevitabile la presenza del ‘nemico’, ci sembra interessante e molto attuale l’esperienza di educazione alla pace raccontata da Nino Bellia. Anni or sono

Catania e il premio Margherita Hack

“L’etica di un non credente è più pura e disinteressata di quella di un credente, che si comporta bene perché spera nella ricompensa e teme la punizione nell’aldilà”. Il circolo Uaar (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) di Catania e i

1 2 3 47