Io so. Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974. Io so i nomi delle persone serie e
Radio e televisione ripetono continuamente, alternando l’orrore e la pietà con il cinismo più vieto, che l’immigrazione “clandestina” è un male mentre quella regolare sarebbe accettabile. Bene, una recente inchiesta giornalistica getta una nuova luce su questa problematica. Sul “Domani” Gaetano Del
Iolanda Apostolico si è dimessa dalla Magistratura. Argo prova a raccontare quello che succede nella nostra regione e, qualche volta, in giro per il mondo. Anche nel caso della Apostolico abbiamo cercato di ricostruire ciò che stava effettivamente accadendo, che in fondo
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili all’analisi costi-benefici. Con questo intento il dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, diretto da Roberto Cellini, sta organizzando una serie di seminari dedicati ad “Economia,
Lampedusa, 3 ottobre 2013, 368 persone, bambini, donne e uomini, che cercavano di raggiungere l’Europa, muoiono in un naufragio al largo dell’isola. La data del 3 ottobre è diventata, con un’apposita legge (45/2016), la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, per ricordare e
Se Salvini si vanta di aver difeso i confini della patria, a noi tocca difendere i confini del diritto. E anche la dignità umana, continuamente calpestata nella “guerra a bassa intensità” che si combatte nel Mediterraneo. Sono parole pronunziate da Armando Sorrentino,
Sul processo in cui è imputato il ministro Matteo Salvini e sulla richiesta di condanna formulata dalla procura di Palermo, che ha provocato decise prese di posizione da parte della Presidente del Consiglio e di altri membri del governo, riportiamo il breve
Del naufragio avvenuto nella notte del 19 agosto del mega-yacht Bayesian, nave a vela di 56 metri di lunghezza, al largo di Porticello, 20 chilometri da Palermo, abbiamo seguito, giorno dopo giorno, l’evolversi della tragedia, sino al recupero delle vittime, mentre, ancora
48.940 nel 2022, 101.637 nel 2023, 37.818 nel 2024. Questi gli sbarchi dei migranti nelle coste italiane sino al 15 agosto di ogni anno. Assenti i dati rispetto agli arrivi “via terra”, dalla cosiddetta rotta balcanica. Sulla base di questi numeri, nella
Il 29 settembre del 2023 la giudice Iolanda Apostolico (sezione immigrazione del tribunale di Catania) annullò il trattenimento, disposto dal Questore di Ragusa, di tre cittadini tunisini in un Centro di Permanenza per i Rimpatri (CPR). La giudice, infatti, riteneva che più