Quando vai a San Giovanni Galermo tutto lascia pensare al peggio: i palazzoni sorti a caso come scheletri di cemento lasciati a marcire, il bitume sconquassato, viuzze ritagliate a stento tra case costipate l’una sull’altra, sorte nell’arco di una notte. Forse tra
“È possibile” è lo slogan che Libera ha scelto quest’anno per celebrare il 21 Marzo la XXVIII Giornata della memoria e dell’impegno in memoria delle vittime innocenti delle mafie, giornata riconosciuta dallo Stato italiano con la legge n.20 dell’8 marzo 2017. La
Si rilassano ascoltando musica, ballando, cantando, ma anche disegnando o scrivendo sul proprio diario, o ancora sdraiandosi nella penombra a pensare o tirando di boxe per poi buttarsi a terra sfiniti. Sono per lo più adolescenti, e non fa differenza che vivano
I fatti sono conosciuti. Frontex (l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) intorno alle ore 23 di sabato 25 febbraio segnala la presenza di un’imbarcazione a 38 miglia a sud di Capo Rizzuto. Una delle tante imbarcazioni di persone migranti che
Myriam e Faith, due donne arrivate a Catania dal continente africano. Due donne, fragili e forti come le donne sanno essere, non solo l’otto marzo, ma tutti i santi giorni, instancabilmente. Due storie, due percorsi, che si ripetono da troppo tempo e
Nell’atrio del palazzo Sangiuliano, in piazza Università, dal 6 al 10 marzo, sarà ospitata la mostra “Vite di donne nella storia. Anche la cancellazione è violenza”, visitabile dalle ore 9 alle ore 13. I pannelli che la costituiscono sono il frutto di
Dario Stazzone, studioso di italianistica all’Università di Catania e infaticabile presidente del comitato catanese della Società Dante Alighieri, presenta una riflessione, sicuramente non agiografica, sulla televisione e, più in generale, sulla complessiva proposta culturale di Maurizio Costanzo. Una lettura critica che, a
Si è fatta musica dal vivo nel pomeriggio di giorno 16 all’incontro con Domenico Gallo, magistrato cassazionista, già senatore della Repubblica, nel salone Russo della CGIL. Ha cantato e suonato il Coro Scatenato Helin Bolek proponendo alcuni canti partigiani su libertà e
Ripartono anche quest’anno i Seminari antimafia dell’Ateneo, intitolati a Giambattista Scidà, uno dei pochi ambiti, forse ormai l’ultimo, in cui dentro l’Università si affronti in modo esplicito il tema della mafia, non solo a livello di ricerca storica ma anche di analisi
Cittadini devoti e fuochi di devozione: dall’alba del 3 febbraio alla sera del 5, trentacinque immagini per raccontare la festa di Sant’Agata attraverso l’obiettivo della fotocamera di Alberta Dionisi. Alberta Dionisi ha contribuito con le sue fotografie a raccontarci Catania e la