Povertà educativa, lavoro, emergenza abitativa, servizi sociali territoriali sono i temi su cui si è concentrata l’attenzione dei partecipanti al secondo incontro della Rete dei numeri pari, che si è svolto martedì 10 gennaio nei locali della caffetteria Pane quotidiano. Non una
Se la memoria è “l’occhio del presente che si volge verso il passato e ritorna al presente per poi lanciarsi verso il futuro tentando di decifrarlo”, essa non rimane solo un contenitore di eventi passati, ma genera attenzione all’oggi e si proietta
Siamo oggi in grado di descrivere il sistema politico-affaristico-mafioso che ha governato Catania negli anni del boom economico, di parlare dei cavalieri del lavoro, della speculazione edilizia con il ciclo del cemento basato sulla rendita fondiaria, degli affari cresciuti sotto lo sguardo
La Regione non ha ancora dato l’ok definitivo alla richiesta di ampliamento della concessione avanzata da La Tortuga che ha già privatizzato, dal 2007, parte del porticciolo, prima liberamente fruibile. La concessione renderebbe inaccessibile il molo e lo specchio acqueo da esso
Il 30 dicembre ci ha lasciato Grazia Giurato, militante nel Pci dal 1976 al 1989, sempre attiva nell’Udi (Unione Donne Italiane) e nel movimento femminista, tra le fondatrici del movimento CittàInsieme, consigliera comunale per la Rete, dal 1993 al 1997, candidata a
Sono passati quasi quarant’anni e l’assassinio di Pippo Fava continua ad interrogare la città, il suo passato e il suo presente. Ed è davvero difficile cercare di spiegare ad un ragazzo il contesto in cui maturò l’uccisione di uno dei più grandi
Per iniziativa dell’Associazione Culturale Darshan, nel suo trentennale, la musica de Il Viaggio di Maria ha percorso le ampie navate della Chiesa di San Nicolò l’Arena nella quieta sera di venerdì 23 dicembre. L’interpretazione di Etta Scollo, nel Trio formato con Fabio
Un altro anno ricco di attività artistiche ed artigianali per i ragazzi dell’Istituto Penale Minorile di Catania, che hanno potuto sperimentare come l’arte e la bellezza permettano di ampliare i propri orizzonti e ritrovare la fiducia in se stessi, per poter riprendere
E’ rimasto sullo sfondo il discorso sul Ponte sullo Stretto nel colloquio tra il giornalista Antonio Ortoleva e l’ingegnere ambientale Federico Maria Butera, professore emerito al Politecnico di Milano, sul format ‘Mezz’ora con’ dell’Associazione Memoria e Futuro, che si può riascoltare a
Venerdì scorso si è celebrato un evento raro, quasi inaudito: si è parlato di Mezzogiorno, del destino dell’area più arretrata d’Europa, dilaniata da una crisi economica e sociale senza precedenti, avvolto da un silenzio assordante. E’ avvenuto nel Forum sul Mezzogiorno, tenutosi