L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro, “La Valle dei templi” (Carocci, 2022), che nasce dalla decennale esperienza di lavoro nel Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi. Valentina Cammineci, Maria Concetta
Nella giornata di ieri due lampi hanno squarciato il fitto buio che l’amministrazione Trantino ha fatto scendere sull’utilizzo dei 20 milioni di euro che il decreto Caivano destina alla rigenerazione di San Cristoforo. Il primo viene direttamente da Palazzo Chigi: “Su San
Progettazione e realizzazione della stazione marittima più l’affidamento di ben 44 servizi portuali di interesse generale. Questo l’oggetto del bando di concessione in project financing emanato, per Catania ed Augusta, dall’Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Orientale. Non sono bazzecole. Parliamo di
Sono più di 100 a catania, gli uomini e le donne senza tetto e/o senza fissa dimora. Una situazione resa più drammatica dal freddo dell’inverno che quest’anno non ha risparmiato anche piogge abbondanti. Di questa condizione si sono fatte interpreti diverse associazioni,
Gentile Assessore, leggiamo nel suo curriculum di un impegno più che ventennale nel mondo sportivo. Ricopre, infatti, la carica di Presidente regionale siciliano della Federazione Italiana Nuoto sin dal 2008 ed è stato consulente per le politiche sportive presso il Comune e
Ancora dieci giorni e potremmo trovarci con la frittata già fatta. Per il 14 marzo è, infatti, convocata una Conferenza dei servizi decisoria sul progetto di porto turistico presentato nel 2003 da una società privata, La Vittoria, poi incorporata nella Tood’s srl.
Tutti convocati nel salone di Palazzo dei chierici, prefetto, assessori regionali e comunali, enti, associazioni, e chi più ne ha, più ne metta. Un incontro che – sulla base dell’invito – avrebbe dovuto essere di “concertazione” sugli interventi da effettuare a San
Ci chiediamo se l’incontro di concertazione convocato dal sindaco per oggi, 25 febbraio 2025 alle ore 16, sia un tentativo di bilanciare il lungo silenzio in cui l’Amministrazione si è chiusa dopo l’assemblea dello scorso 22 gennaio alla Salette. In quell’occasione, il
Pubblichiamo volentieri le considerazioni di Giusi Milazzo (SUNIA) e Luciano Nigro (LHIVE) che, insieme con gli esponenti di tante altre Associazioni catanesi, hanno inviato già nel mese di gennaio una prima lettera alle autorità competenti e, di recente, una seconda per chiedere
Quali vantaggi avrebbe Catania dall’ampliamento previsto dal nuovo Piano Regolatore Portuale? In che modo esso migliorerebbe la città e la vita dei suoi abitanti? A leggere bene le carte, la risposta è chiara: la città non avrebbe nessun beneficio. Anzi, se si