Un investimento di 6 milioni di euro per non partecipare al festival di Cannes. Una storia di dissipazione delle risorse pubbliche raccontata da Pompeo Benincasa, fondatore e direttore artistico di Catania Jazz, fondatore e presidente del C.A.M. (Coordinamento Associazioni Musicali Siciliane). Una
E’ di qualche giorno fa la notizia della richiesta di rinvio a giudizio per sette persone, tra cui il direttore dell’Urbanistica Biagio Bisignani, a cui vengono contestati il reato di abuso di ufficio e falso ideologico. Indipendentemente dall’esito del procedimento, il rinvio
La Piazza Mancini Battaglia, la piazza Ognina davanti alla chiesa, la via dei Conzari, la via Porto Ulisse e la via Marittima, tutti nomi che evocano luoghi suggestivi, significativi e amati dai catanesi, e non solo. Una parte della Città che prima
“Il Dipartimento dell’ambiente della Regione siciliana ha revocato in autotutela il via libera della Conferenza dei servizi alla realizzazione di un punto di ormeggio nel porticciolo di Ognina”. E’ una vittoria per i residenti che riuniti nel comitato spontaneo, ‘Gli amici del
Un’alleanza che ruota intorno ai bambini e ai ragazzi, e mette insieme chi si occupa di educarli. In primo luogo la scuola pubblica, insieme alle famiglie, ma anche le associazioni del terzo settore, le istituzioni territoriali, le parrocchie, l’Università. E’ la Comunità
Giugno 2022, “l’ amministrazione comunale ha scelto tra le cinque proposte per rilevare il titolo sportivo del club siciliano, chiamato a ripartire dalla Serie D. Vince il progetto di Ross Pelligra, imprenditore australiano di origini catanesi. ‘Lo riteniamo il più adatto a
Della proposta di istituire un grande Parco dalla collina di Monte Po alla foce del fiume Acquicella abbiamo spesso parlato, a partire dall’affollato evento pubblico in cui è stata tenuta a battesimo da 16 associazioni cittadine, oggi riunite in un apposito Comitato.
Nasce il MOST, Centro Nazionale per la Mobilità, ma il sud non c’è, o quasi. Costituito nello scorso mese di giugno ed entrato in fase operativa da alcune settimane, il MOST coinvolge 24 università, vari enti di ricerca e soggetti industriali del
Perchè il Comune nasconde il progetto di “ristrutturazione urbanistica” autorizzato con un provvedimento del SUAP (Sviluppo Attività Produttive) del 14 ottobre 2022? Cosa si vuole realizzare nell’area di ben 60.000 mq (oltre 10 campi sportivi!), di fronte al Garibaldi nuovo, destinata dal
Un Assessorato delle politiche abitative e un Osservatorio con un programma biennale capace di dare risposte e soluzioni ai bisogni delle famiglie in difficoltà, coinvolgendo i sindacati del settore e le associazioni che conoscono molto bene il territorio,. E’ questa la richiesta