Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Sopralluoghi e visite dell’area interessata, anche con tecnici della Soprintendenza, riesame della cartografia e ricerche sulla proprietà delle singole particelle catastali, incontri con i tecnici del Comune: sul Parco Monte Po – Vallone Acquicella, pur nel silenzio dei media, è proseguito in
Si rilassano ascoltando musica, ballando, cantando, ma anche disegnando o scrivendo sul proprio diario, o ancora sdraiandosi nella penombra a pensare o tirando di boxe per poi buttarsi a terra sfiniti. Sono per lo più adolescenti, e non fa differenza che vivano
La speranza di realizzare un grande parco nell’area che va dalla collina di Monte Po alla foce del fiume Acquicella è ancora viva tra i promotori che si sono anche dati da fare per studiare le caratteristiche dei vari contesti che la
Dei fatti accaduti a Santa Maria Capua Vetere, nel carcere Francesco Uccella, si è parlato nella biblioteca della chiesa Valdese di via Naumachia, dove, lo scorso 20 gennaio, il giornalista del quotidiano Domani, Nello Trocchia, ha presentato il suo libro Pestaggio di
Un dramma che si evidenzia nei numeri della dispersione scolastica, e più ancora nei comportamenti irresponsabili e violenti, talora francamente devianti di molti ragazzi della nostra città, del Mezzogiorno, del Paese tutto, sintomo del forte e diffuso disagio giovanile. La definiamo povertà
Un parcheggio immenso di 60.000 mq, l’equivalente di dieci campi di calcio, di fronte all’Ospedale Garibaldi di Nesima. La richiesta è stata avanzata dalla società Cimas Immobiliare alla Direzione Sviluppo Attività Produttive, che ha già rilasciato il permesso di costruire il 14
Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati. Da ‘semplice’ preside, dal ponte di comando della “sua” scuola, ha fatto più di quanto abbiano fatto sindaci e amministratori, di ogni colore politico, per mettere in relazione Librino e la città.
Il Ponte sullo Stretto? Un grande investimento politico elettorale, un’idea ‘venduta’ mille volte dai politici di turno come necessaria e indifferibile, millantando anche un consenso, da parte dell’Europa, che invece non c’è. Lo ha sbandierato di recente Salvini, a cui l’Europa ha
Due minuti e mezzo di immagini e suoni di grande intensità; è lo spot sociale ‘Moncada’, creato dagli studenti della classe IV A del Liceo artistico Angelo Musco di Librino. Coordinati dalla docente di Laboratorio audovisivo e multimediale, Sonia Giardina, gli allievi
Inatteso, è arrivato il secondo manoscritto di Vincenzo Rabito, Il romanzo della vita passata, adattato dal figlio Giovanni, pubblicato da Einaudi. In Terra matta, il primo manoscritto, si sentiva l’urgenza del raccontare, la fatica quotidiana e immane di un uomo semianalfabeta che