Le follie del nostro mondo, quello che ormai ci appare normale ma non lo è, le incongruenze dei comportamenti individuali e collettivi, della politica e dell’economia. Ad individuarle e a stupirsene, a interrogarsi su di esse e ‘ragionarci su’ è un alieno,
Disastri ambientali, crisi climatica, guerra in Europa, crisi economica: dalle nostre parti non si parla d’altro. In Sicilia, purtroppo, si ragiona anche sugli incendi e sul disastro nei trasporti. C’è molto di cui essere preoccupati, ed è difficile guardare con fondate speranze
Almeno 10 navi, sottomarini, droni, sonar e un argano con 8 chilometri di cavo, questi i mezzi impegnati dalla coalizione internazionale di ricerca, guidata dalla guardia costiera degli Stati Uniti e composta da Canada, Regno Unito e Francia per tentare di recuperare
Dario Stazzone, studioso di italianistica all’Università di Catania e infaticabile presidente del comitato catanese della Società Dante Alighieri, presenta una riflessione, sicuramente non agiografica, sulla televisione e, più in generale, sulla complessiva proposta culturale di Maurizio Costanzo. Una lettura critica che, a
A proposito di giornalismo professionista, il sito ‘Mosaico di pace’ ha pubblicato, in un breve trafiletto, una piccola rassegna stampa in cui ha messo in evidenza la colpevole distrazione con cui la stampa nazionale ha seguito il pellegrinaggio ecumenico di papa Francesco,
Capolavoro, vero, autentico. Non si può definire in altro modo l’intervista al redivivo Musumeci pubblicata ieri (8 febbraio) da La Sicilia di Catania. Musumeci è stato per settimane e settimane il convitato di pietra dell’affare Portoghese, il commissario del comune defenestrato ad
Sono passati quasi quarant’anni e l’assassinio di Pippo Fava continua ad interrogare la città, il suo passato e il suo presente. Ed è davvero difficile cercare di spiegare ad un ragazzo il contesto in cui maturò l’uccisione di uno dei più grandi
A due anni dalla scomparsa di Tony Zermo, il direttore de La Sicilia ha scritto un commosso ricordo del collega, sottolineando come Zermo abbia rappresentato un “maestro di penna e di vita per il giornalismo e per generazioni di giornalisti, cresciuti poi per proprio conto
Sul ritorno alla politica attiva di Totò Cuffaro, festeggiato con entusiasmo dal quotidiano locale, diamo spazio ad un intervento di Antonio Fisichella. Le persone normali nel caso di un lieto evento capitato ad un conoscente inviano un biglietto d’auguri, magari accompagnato da
Con un tocco di apparente leggerezza Antonio Fisichella ci propone oggi uno ‘scherzo’ dal sapore amaro. In origine, le piaghe di Palermo erano tre: il vulcano, la siccità e il traffico. Più di vent’anni dopo Johnny Stecchino, se ne deve aggiungere