Sino al 5 dicembre scorso in via Gallo, era attivo lo Studentato 95100. Prima del 2018 (anno dell’occupazione) c’era uno stabile inutilizzato da decenni e in pessime condizioni. Chi lo ha occupato lo ha ripulito e abbellito, rendendolo fruibile per tante attività,
Leggi tuttoProsegue il racconto di Nino Bellia sul percorso dell’Osservatorio Urbano e Laboratorio politico per Catania. (foto di Albeta Dionisi) Proviamo a raccontare in breve a che punto siamo con l’Osservatorio Urbano e
Almeno tremila persone sabato 2 dicembre a Messina per ribadire, per l’ennesima volta, il No
Grande soddisfazione, espressa in toni entusiastici, per il “rilancio dell’area dell’ex Vittorio Emanuele”. Il Museo
Giustizia
tutti →Perchè per la maggior parte di noi Cesare Terranova è solo un nome, menzionato nella sequenza degli omicidi eccellenti degli anni Sessanta/Settanta? Mancano forse
Più che che gli applausi e i festeggiamenti che hanno salutato la sentenza di appello che scagiona Mimmo Lucano dalle gravissime accuse di truffa,
Paolo Borsellino vince nel 1963 il concorso per entrare nella magistratura italiana, nel 1975 viene trasferito presso l’ufficio istruzione del tribunale di Palermo. Rocco
Nessuno può essere privato della libertà se un giudice non convalida il relativo provvedimento. Questo principio, che garantisce il cittadino dall’arbitrio, ci è caro
“Per opporsi alla ‘criminalità organizzata’ serve una ‘legalità organizzata’, e questa lo è”. Sono le parole che il comandante della stazione dei carabinieri di
Dossier - Illeciti urbanistici
tutti →L’assalto al centro storico parte da San Berillo vecchio. Lo faceva già capire lo studio delle tipologie edilizie approvato circa due anni fa, che individua nel quadrilatero del vecchio San Berillo ben 41 edifici
Leggi tutto60 milioni di euro messi sul piatto dalla Regione per il social
E’ di qualche giorno fa la notizia della richiesta di rinvio a
“Il Dipartimento dell’ambiente della Regione siciliana ha revocato in autotutela il via
Un’area sottoposta a vincolo paesaggistico per i riferimenti storici e mitologici, per
Informazione
tutti →Le follie del nostro mondo, quello che ormai ci appare normale ma non lo è, le incongruenze dei comportamenti individuali e collettivi, della politica
Disastri ambientali, crisi climatica, guerra in Europa, crisi economica: dalle nostre parti non si parla d’altro. In Sicilia, purtroppo, si ragiona anche sugli incendi
Almeno 10 navi, sottomarini, droni, sonar e un argano con 8 chilometri di cavo, questi i mezzi impegnati dalla coalizione internazionale di ricerca, guidata
Dario Stazzone, studioso di italianistica all’Università di Catania e infaticabile presidente del comitato catanese della Società Dante Alighieri, presenta una riflessione, sicuramente non agiografica,
A proposito di giornalismo professionista, il sito ‘Mosaico di pace’ ha pubblicato, in un breve trafiletto, una piccola rassegna stampa in cui ha messo
Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
tutti →“Siamo gli abitanti della contrada Lanzagallo. Una piccola contrada di campagna a cavallo fra i comuni di Modica e Ispica, una zona incontaminata, di grande pregio naturalistico, a vocazione agricola, zootecnica e turistica. Abbiamo
Leggi tuttoLa notizia inquietante è che molte delle aziende che riciclavano il 90%
Nel disastro generale, la buona notizia è che almeno in un’area della
In una Catania invasa dai rifiuti, la scelta della Regione di puntare
#PeopleNotProfit, mettere al centro le persone, non il profitto. E’ questo l’hastag,
Ambiente
tutti →Almeno tremila persone sabato 2 dicembre a Messina per ribadire, per l’ennesima volta, il No al Ponte sullo stretto. Una mobilitazione cresciuta in questi
Prosegue il ragionamento iniziato ieri sul Ponte di Messina, un’opera di cui, al di là di demagogia e propaganda, vorremmo valutare fattibilità e utilità.
Un video per ragionare insieme sui nostri stili di consumo e riflettere sul ciclo delle merci e sull’inquinamento, materiale e mentale, che produciamo e
Giulio Pappa, residente a Mascalucia e autore del saggio ‘Un collegamento ferroviario tra Catania e i Paesi dell’Etna Sud”, ci racconta l’esperienza innovativa degli
Doveva essere un grande, unitario progetto di riqualificazione del territorio da effettuare con i fondi del PNRR. E per la Città metropolitana di Catania
aLTRI ARTICOLI
Nuova pagina dei Quaderni di san Berillo, da Nino Bellia per l’Osservatorio urbano e laboratorio politico per Catania Gambia Youths Association Questa Città è ancora capace di sorprenderci. Sabato pomeriggio, 18 novembre, l’Osservatorio Urbano e Laboratorio Politico per
Tutto è cominciato con una serata musicale organizzata per l’occasione dai familiari, un momento gioioso che sarebbe piaciuto di certo a Cristina, perché essere seri ed impegnati non significa necessariamente essere austeri o sussiegosi. E’ stato lì che
Trovare la libertà di Wadia Samadi Mi sveglio ogni mattina progettando la mia fugaMa che dire dei miei figli?Chi mi crederà?Chi mi darà una casa?Passano gli anni e sto ancora aspettandoQuando finirà questo? Il mio trucco non copre
L’assalto al centro storico parte da San Berillo vecchio. Lo faceva già capire lo studio delle tipologie edilizie approvato circa due anni fa, che individua nel quadrilatero del vecchio San Berillo ben 41 edifici (quasi la metà) in
Perchè per la maggior parte di noi Cesare Terranova è solo un nome, menzionato nella sequenza degli omicidi eccellenti degli anni Sessanta/Settanta? Mancano forse i materiali per un ‘racconto’ completo che colmi questo vuoto? Se lo chiede Luca
Eccoci alla seconda puntata dei nostri Quaderni… ma, effettivamente, stavolta era la sesta puntata per “Avanti popolo“, la trasmissione di RAI 3, condotta dalla signora De Girolamo… Come Osservatorio Urbano e Laboratorio Politico per Catania eravamo stati invitati a
Nino Bellia , dell’Osservatorio Urbano e laboratorio politico per Catania, ci racconta come è maturata, in alcuni residenti a San Berillo e in alcuni cittadini impegnati a vario titolo nel quartiere, la volontà di dare vita all’Osservatorio come
Prosegue il ragionamento iniziato ieri sul Ponte di Messina, un’opera di cui, al di là di demagogia e propaganda, vorremmo valutare fattibilità e utilità. Sulla base delle analisi emerse nel recente dibattito svoltosi a Misterbianco, ci soffermiamo oggi
C’è chi non si arrende a demagogia e propaganda e vuole valutare fattibilità e utilità del Ponte sullo Stretto. A Misterbianco, in un recente dibattito, si è ragionato, in maniera documentata e approfondita, sulle contraddizioni dell’intero procedimento amministrativo/economico,
Ultimi articoli
- Insieme per far vivere lo Studentato 95100 e il Consultorio Mi cuerpo es mio, 7 Dicembre ore 19 Villa BelliniSino al 5 dicembre scorso in via Gallo, era attivo lo Studentato 95100. Prima del 2018 (anno dell’occupazione)
- Quaderni di San Berillo. L’arcivescovo e l’ImamProsegue il racconto di Nino Bellia sul percorso dell’Osservatorio Urbano e Laboratorio politico per Catania. (foto di Albeta
- No Ponte, la mobilitazione non si fermaAlmeno tremila persone sabato 2 dicembre a Messina per ribadire, per l’ennesima volta, il No al Ponte sullo
- Ex ospedale Vittorio Emanuele, un progetto calato dall’alto. Nessun coinvolgimento della cittàGrande soddisfazione, espressa in toni entusiastici, per il “rilancio dell’area dell’ex Vittorio Emanuele”. Il Museo dell’Etna voluto da
Categorie e Dossier
- Ambiente650
- Chiesa152
- Cultura837
- Diritti540
- Abitare5
- Disabilità23
- Donne9
- Minori30
- Sanità143
- Volontariato221
- Dossier296
- Dossier – Beni confiscati20
- Dossier – Ciancio: processo15
- Dossier – Illeciti urbanistici80
- Dossier – IPM8
- Dossier – Laboratori didattici1
- Dossier – Librino4
- Dossier – Migranti2
- Dossier – Minori a Catania26
- Dossier – Mobilità1
- Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
- Dossier – Palestina15
- Dossier – Parcheggi1
- Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella25
- Dossier – Ponte di Messina32
- Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica12
- Dossier – Recensioni libri14
- Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata31
- Dossier – San Berillo5
- Economia367
- Enti Locali1.077
- Periferie257
- Urbanistica276
- Esteri245
- Eventi634
- Giustizia639
- Mafia382
- Immigrazione419
- Informazione176
- Istruzione445
- Mobilità117
- Politica593
- Senza categoria312