Mario Pugliese, a nome di Rifondazione Comunista, ci fa conoscere la proposta di legge di iniziativa popolare per fissare un salario minimo a 10 euro. Orario di lavoro, lavoro minorile, gabbie salariali, salario minimo: sono le battaglie storiche del movimento operaio, che
Palliativo non significa inutile. Sbaglia di grosso chi ritiene che le cure palliative non servano a niente. Così come sbaglia chi ritiene che queste cure aiutino a morire, mentre hanno proprio lo scopo di aiutare a vivere, di migliorare la qualità della
Non più e non solo i padri costituenti, ma anche e soprattutto le madri costituenti in quanto esse hanno contribuito a rendere la nostra Costituzione espressione di unitarietà e interezza del popolo italiano. Ecco perché parlare di madri costituenti non è solo
Un Assessorato delle politiche abitative e un Osservatorio con un programma biennale capace di dare risposte e soluzioni ai bisogni delle famiglie in difficoltà, coinvolgendo i sindacati del settore e le associazioni che conoscono molto bene il territorio,. E’ questa la richiesta
“Tutti rivendichiamo altre prospettive” (TRAP), anche noi che siamo ragazzi e ragazze che abbiamo sbagliato, siamo segnalati dall’autorità giudiziaria o in carico ai servizi della giustizia minorile, gli USSM. La devianza non è detto che debba essere l’ultima parola. Abbiamo iniziato un
Se ne parla poco, eppure il fine vita è un argomento che ci riguarda tutti. Con questo termine ci si riferisce, infatti, non solo ad eutanasia e suicidio assistito ma anche al consenso informato, all’accanimento terapeutico, al testamento biologico. Un tema, quest’ultimo,
Myriam e Faith, due donne arrivate a Catania dal continente africano. Due donne, fragili e forti come le donne sanno essere, non solo l’otto marzo, ma tutti i santi giorni, instancabilmente. Due storie, due percorsi, che si ripetono da troppo tempo e
Un tema del quale le istituzioni si occupano troppo poco è quello delle politiche abitative di cui si è discusso in uno degli ultimi tavoli organizzati dal Forum civico Catania Può, e dalle forze politiche progressiste M5S, PD, Europa Verde e Sinistra
Nell’atrio del palazzo Sangiuliano, in piazza Università, dal 6 al 10 marzo, sarà ospitata la mostra “Vite di donne nella storia. Anche la cancellazione è violenza”, visitabile dalle ore 9 alle ore 13. I pannelli che la costituiscono sono il frutto di
Un dramma che si evidenzia nei numeri della dispersione scolastica, e più ancora nei comportamenti irresponsabili e violenti, talora francamente devianti di molti ragazzi della nostra città, del Mezzogiorno, del Paese tutto, sintomo del forte e diffuso disagio giovanile. La definiamo povertà