Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Oggi, alle ore 10,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Catania, si svolgerà un incontro pubblico dal titolo: Una leva per risollevare Catania. Si tratta di un’iniziativa, promossa da varie Associazioni riunite nel “Comitato per i Diritti Civili di Catania”, che
Si è snodata fra via Umberto e piazza Università la manifestazione contro il “pacchetto sicurezza” del DDL 733. Piuttosto basso il numero dei partecipanti, di cui molti gli immigrati. Inizialmente timidi e sulle difensive, a metà percorso hanno dato inizio ad una
La manifestazione di oggi: non molto numerosa, ma ben agguerrita. Gauarda le immagini
Sembrerebbe essere questa l’equazione che si è impegnata a risolvere il sottosegretario al Ministero dell’economia con delega alla Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini, giovane e promettente avvocatessa di Reggio Calabria. Come strumento operativo, naturalmente, ha adottato il collaudato ‘metodo Brunetta’ che consiste nel
Con una lunga inchiesta dall’emblematico titolo ‘I vicerè’ andata in onda su Rai 3 domenica sera, 15 marzo, Milena Gabanelli e il suo staff hanno raccontato al mondo intero, facendo una specie di riassunto delle puntate precedenti, gli ultimi dieci anni della storia
Tratto da La Repubblica, 03/03/2009, Emanuele Lauria: Le consulenze d’oro di Lombardo Una montagna di documenti: 15 mila fotocopie di delibere, curriculum, piante organiche. Con un blitz di due giorni, effettuato alla fine della scorsa settimana nel centro direzionale di via Nuovaluce,
Anche se quasi nessuno lo sa, Catania ha uno Statuto d’avanguardia già dal 1995. Esso prevede varie forme di partecipazione popolare (referendum, istanze, diritto d’udienza), che sono rimaste solo sulla carta, a causa della mancanza del necessario regolamento attuativo. Un gruppo di
Dovrebbe preoccupare soprattutto i cristiani, e in modo particolare quelli che credono che la Chiesa debba innanzi tutto annunciare il messaggio evangelico, il fatto che il potere politico cerchi un rapporto privilegiato con le gerarchie ecclesiatiche, creando una reciprocità di favoritismi da
Migliaia di persone in corteo a Niscemi hanno gridato il loro no al MUOS, il sistema-radar di rilevazione satellitare ad alta frequenza che le forze armate degli Stati Uniti vorrebbero realizzare in contrada "Ulmo" a poco più di due km dal centro
Crescono in Sicilia gli incidenti sul lavoro e Catania si distingue, purtroppo, tra le province siciliane, per la gravità e la frequenza degli episodi. Su questo scottante problema si è espressa la CGIL di Catania con un comunicato stampa, in cui si