La violenza non è “fenomeno normale dello stare insieme, non è nemmeno la manifestazione di un conflitto esistente nel rapporto uomo-donna”. Il conflitto nasce da un equilibrio di
Il mito con le sue figure emblematiche e i suoi racconti suggestivi è stato sempre utilizzato, dagli operatori de La Poltrona Rossa, come fonte di ispirazione per i laboratori artistici organizzati negli Istituti Penali Minorili di Bicocca e di Pontremoli. I Ciclopi
Donne che hanno dato un contributo importante alla Scienza, ma di cui quasi nessuno si ricorda, tanto meno nei manuali scolastici, che continuano ad ignorarle. A riscoprirle, a riportarne all’attenzione i nomi, le conquiste, i
Non solo un numero di telefono ma anche una chat e un’applicazione per rendere più utile e più accessibile a tutte, e in tutte le situazioni, il servizio 1522. Operativo 24 ore su 24 e gratuito, questo servizio è stato attivato dal
Quando il primo schiaffo mi bruciò viso e anima non ebbi forza di parlare [……] Quando la piccola Mary disse “Mamma ti difendo io” non ebbi forza di parlare [……] Quando risuonò il verdetto “alienazione parentale” non ebbi forza di tacere…. Con
“Sono passati 3 anni – scrive il Corriere della Sera, il 3 novembre 2019 – da quando la loro Valentina morì in ospedale con due gemellini, al quinto mese di
“Gianfranco Fallica continua ad essere descritto da familiari, amici, conoscenti, anche dai vicini di casa, come l’uomo ideale: lavoratore, un buon padre, un perfetto e innamorato marito” (La Sicilia, 12 dicembre). Come scrive sempre il quotidiano etneo, “Gianfranco Fallica, 35 anni, consulente
Un centro di ascolto all’interno di una scuola, per cominciare dai giovani, per promuovere relazioni pari tra adolescenti e prevenire la violenza di genere. Da febbraio di quest’anno, tre volte a settimana, nella biblioteca dell’Istituto Vaccarini di Catania, è attivo uno ‘sportello’
‘Ringrazio Patrizia che ha permesso la pubblicazione di un libro senza errori‘. Chi ringrazia, a fine incontro, è Graziella Priulla autrice di “Viaggio nel paese degli stereotipi. Lettera a una venusiana sul sessismo”, pubblicato da Villaggio Maori, Catania. Se qualcuno avesse detto
‘Ci sentiamo insicuri, vorremmo essere più protetti, qui, nella nostra “città”, Librino‘. Proprio per rispondere a questa diffusa sensazione di insicurezza e di paura, Sara Fagone, responsabile CGIL per le periferie, ha organizzato – nella scorsa settimana – un incontro tra gli