I trenini a scartamento ridotto che si arrampicano in montagna tra scorci suggestivi sono, in tutta Europa, un bene da custodire, una attrattiva turistica da potenziare. Non a Catania, dove stiamo distruggendo la circumetenea, la linea a scartamento ridotto che percorre un
Soldi messi a disposizione delle amministrazioni che volessero potenziare la “rete dei servizi” per i senza dimora: sportelli dedicati, alloggio sociale temporaneo, docce, mense e via discorrendo. Senza neanche la necessità di un cofinanziamento, vale a dire senza che i Comuni debbano
Tre milioni di euro, stanziati dall’Europa come contributo “sino al 100% dei costi ammissibili”. In altre parole, accedendo a questo finanziamento il Comune di Catania non avrebbe dovuto sborsare neanche un euro. Se l’Amministrazione non ha
“Almeno 200 mila famiglie in Sicilia, che hanno una casa in locazione, hanno (o avranno nei prossimi mesi) gravi problemi a pagare i canoni d’affitto. E’ una delle conseguenze dell’emergenza sanitaria”. Lo scrive il Sunia in un Comunicato e aggiunge: “Alcune migliaia
“Gli sforzi europei per la ripresa dal Covid si concentrano sulle regioni più povere, come la Sicilia” nel tentativo di farle “salire di livello”, leggiamo su The Economist dello scorso 28 novembre: Sicily is desperate for the EU’s cash. L’articolo, che potete
Non sempre comunicare è facile, tanto più se la comunicazione ruota attorno ad un tema delicato e scottante come quello dell’immigrazione. La scorsa settimana venticinque ragazzi tra i 23 e i 28 anni, provenienti da Italia, Lituania, Estonia, Polonia e Bulgaria, si
Concessioni fantasma, utilizzazione – se non abuso – di animali costretti a diventare atleti a quattro zampe, non mancano che le scommesse, in genere legate alle corse, legali o clandestine che siano. Non ci risulta, soprattutto, che le gare con animali siano
Dopo 5 mesi dalla scadenza ufficiale del contratto, non si sa ancora nulla del bando relativo al nuovo affidamento di Villa Fazio. L’affidamento precedente risale al maggio 2014, quando prese avvio, con un anno di ritardo, il progetto PISU “Polo educativo Librino”.
Pur non essendo vendibile in quanto sede di un progetto finanziato con fondi europei, Villa Fazio, l’antica masseria rurale di Librino, è stata inserita nell’elenco dei beni che il Comune spera di cedere a privati per fare quadrare i propri conti. Come
Quattro milioni o quattrocento mila euro? Quanto vale Villa Fazio? Quanto è costata ai cittadini fino ad oggi? Quattro milioni veniva stimata nel 2009, quando fu realizzata, a cura del laboratorio di video giornalismo realizzato da “Step one”, una video inchiesta, che