“Ripristinare la cultura del rispetto, contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e riportare serenità nelle nostre scuole”, queste – a detta del ministro Valditara – le finalità del provvedimento che il ministero intende prendere per contrastare gli episodi di bullismo e di
Antonella, Patrizia, Sara e le altre, otto in tutto, si incontrano due giorni a settimana, di mattina, sotto la guida di Naida, per dedicarsi alla sartoria creativa. Realizzano cappelli, borse, cuscini, e piccoli oggetti da vendere per comprare, con il ricavato, altre
Si rilassano ascoltando musica, ballando, cantando, ma anche disegnando o scrivendo sul proprio diario, o ancora sdraiandosi nella penombra a pensare o tirando di boxe per poi buttarsi a terra sfiniti. Sono per lo più adolescenti, e non fa differenza che vivano
Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati. Da ‘semplice’ preside, dal ponte di comando della “sua” scuola, ha fatto più di quanto abbiano fatto sindaci e amministratori, di ogni colore politico, per mettere in relazione Librino e la città.
Due minuti e mezzo di immagini e suoni di grande intensità; è lo spot sociale ‘Moncada’, creato dagli studenti della classe IV A del Liceo artistico Angelo Musco di Librino. Coordinati dalla docente di Laboratorio audovisivo e multimediale, Sonia Giardina, gli allievi
22 idee progettuali ammesse alla votazione e una proroga al 21 novembre per consentire al maggior numero di persone di votare le proposte di ‘Democrazia partecipata’, come ha dichiarato il commissario Portoghese. Per ‘Democrazia partecipata’, denominazione impegnativa che allude ad una corresponsabilità
50 ettari, il doppio della estensione del Boschetto della Plaia: queste le dimensioni del Parco di Librino previsto nel vecchio Piano di Zona. La realizzazione di questo Parco è stata inserita nel progetto presentato dal Comune di Catania per l’utilizzo dei fondi
Da venti-trent’anni ci vivono, alcuni ci sono nati. Altri hanno cresciuto lì i figli e i nipoti. Hanno visto avanzare il cemento e i palazzi, le strade, l’asfalto e il bitume. Hanno assistito alla nascita di qualche scuola e mai un solo
A Librino si legge e si discute di libri. Da due anni lo fa con costanza e con passione un gruppo di amici che a Librino vive o che lo raggiunge appositamente da non piccole distanze perché lì si sente a suo
Un servizio del TG1 sulla tragica morte di Valentina Giunta, mette al centro, inspiegabilmente, Librino, sebbene il delitto sia avvenuto altrove. Questa scelta ha creato un profondo disagio in chi a Librino vive ed opera, impegnandosi a