Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

giovani

Dossier - Minori a Catania/Mafia

Emarginazione giovanile a Catania, un grido di allarme

Non è, purtroppo, difficile cogliere i segnali di malessere dei giovani, trovare atti di autolesionismo compiuti, in varie forme, da adolescenti sempre più a disagio con se stessi e con gli altri. Tra questi fenomeni c’è anche l’aumento del consumo di sostanze

20/05/2021
Placeholder Photo
Periferie/Volontariato

I ragazzi di Monte Po, ripensare il passato per costruire il futuro

E’ proprio vero che il lavoro fatto dai ragazzi di Monte Po, fianco a fianco con i volontari di Mani Tese, fino a due anni fa, non è andato perduto. Non c’è solo la speranza che qualcosa sia

07/04/2018
Placeholder Photo
Periferie/Volontariato

Mani Tese a Monte Po, un passo indietro senza perdere la speranza

Da oggi la città perde uno dei suoi motivi di vanto. Si chiude l’esperienza dei volontari di Mani Tese a Monte Po, dopo 14 anni di impegno attivo nel quartiere e di bellissime occasioni offerte ai ragazzi che hanno vissuto, insieme ai

20/10/2016
Placeholder Photo
Periferie/Volontariato

Monte Po, il ritorno della tenda e del mercatino

Il montaggio della tenda è già un’avventura, un ‘gioco di squadra‘ che richiede anche disciplina e capacità di coordinamento. Sono stati stabiliti i turni per custodirla, anche di notte, e c’è stata la fase dell’arredamento, la disposizione di

03/04/2016
Placeholder Photo
Immigrazione/Periferie/Volontariato

Ogni mercoledì, ragazzi di Monte Po e migranti si incontrano al campetto

Non è stato un incontro occasionale. Dopo l’iniziale partita tra i ragazzi del campetto di Monte Po e un gruppo di giovani migranti africani, c’è stato un torneo a squadre miste di cui Argo ha parlato qualche giorno fa. Una bella esperienza

01/12/2015
Placeholder Photo
Immigrazione/Periferie/Volontariato

'Mbare, change!'. A Monte Po l'integrazione si fa in un campo di calcio

In un’Europa ancora scossa dagli attentati di Parigi, tra reazioni a caldo più o meno stereotipate e moralismi più o meno opportuni, ci si trova inevitabilmente a riflettere sullo stato del processo d’integrazione. Più integrazione o meno integrazione? Più barriere o meno

22/11/2015
Placeholder Photo
Cultura/Immigrazione

Nove laboratori per conoscere e valorizzare Catania

Quanti sono i luoghi che non conosciamo di Catania? Quanti quelli non adeguatamente valorizzati? E quanti potremmo conoscerne se non fossero nascosti da un velo di degrado, abbandono e forse anche da qualche metro di immondizia? Sarà possibile scoprirli grazie ai

14/04/2015
Placeholder Photo
Eventi/Giustizia/Mafia

Magistrati minorili e AddioPizzo ricordano a Catania Paolo Borsellino

Per non dimenticare ma soprattutto per cambiare. E’ con uno sguardo al presente che ieri a Catania, in due diverse manifestazioni, organizzate rispettivamente dall’Associazione Italiana Magistrati Minorili e Famiglie (AIMMF) e da AddioPizzo, è stato ricordato Paolo Borsellino nel ventiduesimo anniversario della

20/07/2014
Placeholder Photo
Enti Locali/Periferie/Volontariato

Monte Po, un mercatino dell'usato come luogo di aggregazione

In gruppo attorno ad un gioco da tavola, in coppia davanti ad una scacchiera, da soli a provare i pattini a rotelle. Sono i ragazzi di Monte Po, che hanno appena montato la tenda di Mani Tese e la stanno allestendo indulgendo

06/04/2014
Placeholder Photo
Ambiente/Volontariato

Festa del Riuso a Mani Tese, le tante vite degli oggetti

Sembra un bazar e in un certo senso lo è. Nel seminterrato di via Montenero 8, sede del mercatino di Mani Tese, trovi infatti di tutto, capi di vestiario, giocattoli, oggetti per la casa, mobili, libri. Tutto rigorosamente usato. Raggruppati in un

13/03/2014
1 2 3 Avanti

Ultimi articoli

  • Francesco e la perfetta letizia30/09/2023
    Torniamo oggi sulla figura di Francesco d’Assisi, nella ricostruzione che ne ha fatto Francesco Coniglione, già docente presso … Leggi tutto
  • Non gettare la spugna, una settimana di mobilitazione contro le stragi in mare28/09/2023
    C’è chi non ha gettato la spugna, chi non si rassegna al migranticidio, all’ignobile retorica della sostituzione etnica, … Leggi tutto
  • A cinquanta anni dal golpe cileno, Victor Jara rivive nell’appassionato monologo di Alessio Di Modica25/09/2023
    Canto, come mi vieni malequando devo cantare la paura!Paura come quella che vivo,come quella che muoio, pauradi vedermi … Leggi tutto
  • Chi decide cosa fare per San Berillo?23/09/2023
    “Veramente si pensa che pavimenti colorati siano un contributo all’inclusione e coesione sociale?”. Se lo chiede Giovanni Leone, … Leggi tutto

Categorie e Dossier

  • Ambiente645
  • Chiesa151
  • Cultura832
    • Arte162
    • Cinema94
    • Musica52
    • Sport52
    • Storia191
  • Diritti536
    • Abitare4
    • Disabilità22
    • Donne8
    • Minori30
    • Sanità142
    • Volontariato221
  • Dossier282
    • Dossier – Beni confiscati17
    • Dossier – Ciancio: processo15
    • Dossier – Illeciti urbanistici78
    • Dossier – IPM8
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino4
    • Dossier – Migranti2
    • Dossier – Minori a Catania26
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania6
    • Dossier – Palestina14
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella25
    • Dossier – Ponte di Messina30
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica12
    • Dossier – Recensioni libri14
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata31
    • Dossier – San Berillo1
  • Economia364
  • Enti Locali1.064
    • Periferie252
    • Urbanistica272
  • Esteri242
    • Guerra/pace144
    • Sud del mondo1
  • Eventi626
  • Giustizia634
    • Mafia380
  • Immigrazione416
  • Informazione175
  • Istruzione441
  • Mobilità112
  • Politica587
  • Senza categoria307

Dai nostri dossier

Francesco e la perfetta letizia

30/09/2023

Chi decide cosa fare per San Berillo?

23/09/2023

Parco Monte Po – Acquicella, niente soldi e un progetto discutibile. Occorre un nuovo inizio

19/09/2023

Come una pianta che spacca il cemento

12/09/2023

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

La scomparsa di Cristina Cascio. Cosa perde Librino, cosa ha perso Catania. E cosa ci ha lasciato

Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati.

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci