E’ ormai proverbiale l’invito rivolto dal vescovo Renna ai fedeli durante le festività agatine: “fate indossare ai vostri figli non solo il sacco di Sant’Agata, ma il grembiule per andare a scuola”. Ormai il grembiule a scuola non si indossa più, ma
Una scuola e un armadio chiuso da tempo. La scuola è il circolo didattico Mario Rapisardi di Catania, l’armadio contiene registri, pagelle, materiale didattico che parla del passato.Potremmo lasciarlo chiuso o aprirlo. Aprirlo significa dare avvio ad una avventura della conoscenza, far
La storica Marina Mangiameli, collaboratrice di Argo, analizza i due volumi de “La scuola laboratorio di Pace”. A Napoli, nel maggio 22, il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica, il centro di formazione per il personale scolastico promosso dai Cobas Scuola)
Salone del libro di Torino, la scrittrice Susanna Tamaro non rinuncia a proporre le sue ricette per migliorare la scuola italiana. “Occorre cambiare completamente l’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole. Studiare più letteratura contemporanea per appassionare di più gli studenti. Non dovremmo
Un’alleanza che ruota intorno ai bambini e ai ragazzi, e mette insieme chi si occupa di educarli. In primo luogo la scuola pubblica, insieme alle famiglie, ma anche le associazioni del terzo settore, le istituzioni territoriali, le parrocchie, l’Università. E’ la Comunità
Futura, un progetto pilota di contrasto alla povertà educativa femminile, è stato oggetto di una intervista ad Andrea Morniroli, coordinatore nazionale del Forum Disuguaglianze e Diversità, sul format ‘Mezz’ora con’ della associazione Memoria e Futuro. Si tratta di un progetto che ha
Antonella, Patrizia, Sara e le altre, otto in tutto, si incontrano due giorni a settimana, di mattina, sotto la guida di Naida, per dedicarsi alla sartoria creativa. Realizzano cappelli, borse, cuscini, e piccoli oggetti da vendere per comprare, con il ricavato, altre
Il 28 marzo l’Aeronautica Militare italiana ha compiuto 100 anni. Il presidente Mattarella ha dichiarato che sono state “tutte pagine di storia di assoluto valore”. Mentre il ministro dell’Istruzione – e del merito – Valditara (si, quello che ha dichiarato “evviva l’umiliazione,
“Salviamo la Sciara Curia: facciamolo tutti insieme” è la petizione lanciata sul sito Change.org dagli alunni della seconda media, sez. N, dell’Istituto Coppola, che ha alcuni plessi tra via Ammiraglio Caracciolo e viale Medaglie D’oro, un’area all’interno della quale sopravvive ancora un
Quando vai a San Giovanni Galermo tutto lascia pensare al peggio: i palazzoni sorti a caso come scheletri di cemento lasciati a marcire, il bitume sconquassato, viuzze ritagliate a stento tra case costipate l’una sull’altra, sorte nell’arco di una notte. Forse tra