“Salviamo la Sciara Curia: facciamolo tutti insieme” è la petizione lanciata sul sito Change.org dagli alunni della seconda media, sez. N, dell’Istituto Coppola, che ha alcuni plessi tra via Ammiraglio Caracciolo e viale Medaglie D’oro, un’area all’interno della quale sopravvive ancora un
Quando vai a San Giovanni Galermo tutto lascia pensare al peggio: i palazzoni sorti a caso come scheletri di cemento lasciati a marcire, il bitume sconquassato, viuzze ritagliate a stento tra case costipate l’una sull’altra, sorte nell’arco di una notte. Forse tra
Un dramma che si evidenzia nei numeri della dispersione scolastica, e più ancora nei comportamenti irresponsabili e violenti, talora francamente devianti di molti ragazzi della nostra città, del Mezzogiorno, del Paese tutto, sintomo del forte e diffuso disagio giovanile. La definiamo povertà
Sabato mattina presso la sezione “Zona Sud” del Pd si è tenuto il ‘tavolo’ tematico sulla dispersione scolastica, uno dei più attesi tra quelli organizzati da Forum civico Catania Può, M5S, PD, Sinistra Italiana, Europa Verde, per tentare di definire un programma
Ripartono anche quest’anno i Seminari antimafia dell’Ateneo, intitolati a Giambattista Scidà, uno dei pochi ambiti, forse ormai l’ultimo, in cui dentro l’Università si affronti in modo esplicito il tema della mafia, non solo a livello di ricerca storica ma anche di analisi
Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati. Da ‘semplice’ preside, dal ponte di comando della “sua” scuola, ha fatto più di quanto abbiano fatto sindaci e amministratori, di ogni colore politico, per mettere in relazione Librino e la città.
Che, per i bambini, i giocattoli migliori, i più divertenti e creativi, siano bastoncini, cubi, pezzi di stoffa, di legno o di cartone, lo sapevamo già. Ora lo dicono anche ricercatori di importanti centri internazionali come il Center for early childhood education
“Non rilascerà diplomi ma potranno frequentarla gratuitamente giovani e anziani, italiani e stranieri. Potreste andarci con vostro nonno o con il vostro vicino di casa indiano. Un’occasione per socializzare e accrescere le proprie conoscenze”, stiamo parlando de la Scuola del popolo, un
“Un ufficio senza precedenti in Italia e non solo”, così l’arcivescovo di Catania ha presentato la nuova struttura diocesana dedicata al contrasto della dispersione scolastica. Una presentazione in grande stile, nella bella sala delle conferenze del seminario arcivescovile, gremita di operatori sociali,
Elvira Tomarchio, impegnata nelle attività della Formazione Professionale, ricordando un’esperienza di 15 anni fa si interroga sull’utilità di costruire percorsi di formazione integrati e sul perché una tale opportunità non sia stata coerentemente sviluppata. La storia che racconto è