Sono stati proprio loro, i produttori che rispettano le norme sulla coltivazione ‘biologica’, ad usare le parole più dure nei confronti di quei colleghi del ragusano e del siracusano scoperti a spacciare come biologici prodotti coltivati con pesticidi e
L’ha scritta di getto reagendo alle dichiarazioni del candidato pentastellato Cancelleri sul ruolo delle Soprintendenze. La lettera che oggi pubblichiamo, inviata a Cancelleri da una archeologa della Soprintendenza di Siracusa, pur dettata dalla irritazione per le
‘Ci sentiamo insicuri, vorremmo essere più protetti, qui, nella nostra “città”, Librino‘. Proprio per rispondere a questa diffusa sensazione di insicurezza e di paura, Sara Fagone, responsabile CGIL per le periferie, ha organizzato – nella scorsa settimana – un incontro tra gli
Città di lava tra le lave, Catania storica è caratterizzata da edifici in conci lavici tra strade basolate. Le sue pavimentazioni stradali tradizionali erano infatti costituite da ‘basole’ di pietra lavica, blocchi di
Un paradosso denunciato da chi di disabilità si occupa ma soprattutto da chi la disabilità la vive. Ce ne parla oggi Simonetta Cormaci, donna combattiva e tenace che non si arrende e si spende oggi perchè le persone con disabilità abbiano il
La abnorme congestione del traffico in Circonvallazione e dintorni è stata la ricaduta immediata del cedimento stradale avvenuto in corrispondenza della rotatoria di Nesima, sovrastante la galleria in corso di costruzione della metropolitana. Inevitabili le
Trascorrere una domenica in bici, con annessa visita ad un museo, è un’esperienza frequente in molte città del mondo. Ed è anche una buona prassi da promuovere ed incentivare. A Catania, però, non
Spezzoni di piste ciclabili, non collegati tra loro nè integrati nel sistema del traffico, possono considerarsi una risposta alle esigenze di una mobilità ‘dolce’, rispettosa dell’ambiente e della qualità di vita dei cittadini? La questione viene oggi riproposta da un Comunicato della
Scadenza, 13 settembre, due giorni fa. Ma nessuno si è presentato. Il bando di gara per la raccolta dei rifiuti della città di Catania è andato anche questa volta deserto. Lo si temeva, ci si augurava che
Sarà una perdita d’acqua a dare il colpo di grazia al Palazzetto dello Sport di Nesima? La bella struttura, realizzata nel 1996 in vista delle Universiadi del 1997 ed utilizzata in modo saltuario per qualche evento sportivo e per qualche spettacolo, è