Chi e’ religioso ha le chiese. Ma chi non crede? Dove potrà dare l’ultimo saluto alle persone che ama?
Le Rivoltapagina hanno lanciato un appello in cui chiedono che venga predisposta, a Catania, una sala in cui possano tenersi funerali laici, una Casa del commiato, uno spazio adatto, dignitosamente attrezzato.
Un luogo che sia un bene comune in cui tutte le diversità possano sentirsi accolte e ugualmente rispettate
Non un luogo triste, cupo, ma una sala – come leggiamo nell’appello – “che sia luminosa, festosa, predisposta per canti e suoni, per sorrisi e lacrime, liberamente; una casa che dia spazio a molti modi di salutare, di abbracciare, di ridere, di piangere, uno spazio adeguato a questo saluto finale, un luogo in cui riconoscersi parte di una comunità civile, accogliente e solidale.”
All’appello hanno già aderito singoli, associazioni e comunità, laiche e religiose.
Coloro che ritengono valida questa richiesta e hanno a cuore il rispetto della libertà di coscienza dei cittadini e delle cittadine e il decoro “come etica del buon vivere e del buon morire” possono aggiungere la propria firma di sostegno, a questo link
L’appello sarà consegnato al sindaco con le adesioni ricevute.
Gli ultimi articoli - Enti Locali
Cavità naturali e artificiali da brivido sono presenti nel sottosuolo della nostra città, che immaginiamo solidamente
Attivo il sindaco Trantino lo è, ma in che direzione? Per ultimo ha chiesto l’invio dell’esercito
Avevamo gioito qualche anno fa della apertura al pubblico, a Mascalucia, del Bosco di Monte Ceraulo.
Siamo abituati a vedere Catania e la Sicilia agli ultimi posti delle graduatorie nazionali relative alla
Facciamo nostra la rifessone di Antonio Fisichella sui recenti fatti di Ognina e sulle dichiarazioni del