Oggi, 12 marzo alle ore 20 al Centro culturale ZO (Piazzale Asia 6, Catania) incontro sul tema: “Come i problemi globali diventano locali” Politiche internazionali, movimenti di protesta locali ed installazioni militari in Sicilia Interverranno: Francesca Longo, docente di Politica dell’Unione Europea,
Tratto da La Repubblica, 03/03/2009, Emanuele Lauria: Le consulenze d’oro di Lombardo Una montagna di documenti: 15 mila fotocopie di delibere, curriculum, piante organiche. Con un blitz di due giorni, effettuato alla fine della scorsa settimana nel centro direzionale di via Nuovaluce,
Anche se quasi nessuno lo sa, Catania ha uno Statuto d’avanguardia già dal 1995. Esso prevede varie forme di partecipazione popolare (referendum, istanze, diritto d’udienza), che sono rimaste solo sulla carta, a causa della mancanza del necessario regolamento attuativo. Un gruppo di
Dovrebbe preoccupare soprattutto i cristiani, e in modo particolare quelli che credono che la Chiesa debba innanzi tutto annunciare il messaggio evangelico, il fatto che il potere politico cerchi un rapporto privilegiato con le gerarchie ecclesiatiche, creando una reciprocità di favoritismi da
Nei pressi di piazza Michelangelo, all’angolo tra via Vittorio Veneto e via Bernini, si nota un palazzo in stato di abbandono, divenuto ormai un rudere, ricettacolo di immondizia: è il cosiddetto Palazzo Bernini. Nel corso dell’assemblea cittadina organizzata da CittàInsieme lo scorso
Il trasferimento degli ambulatori da Via Santa Maria La Grande (ex-INAM) al Poliambulatorio di Librino sta procedendo. Tante sono state le prese di posizione e le dichiarazioni di amministratori, politici e sanitari, tutte improntate alla difesa degli interessi dei cittadini. Resta da
Oggi, Lunedì 2 Marzo, alle ore 20.15, nella sede di CittàInsieme in via Siena 1 (presso Parrocchia S.S. Pietro e Paolo) si terrà un’assemblea cittadina dedicata al Consiglio Comunale. “Perchè il Consiglio Comunale dorme mentre Catania è allo sbando?”. “Il Consiglio Comunale
Non si parla più della protesta dei pulizieri del Consorzio Ars et Labor di Nola, aggiudicatario dell’appalto per i servizi di pulizia in diverse scuole della provincia di Catania (fra cui il Polivalente di San Giovanni La Punta, il Boggio Lera, il
E’ un bene e un bisogno. E’ un affare per pochi mentre dovrebbe essere un diritto per tutti. Parliamo dell’acqua, della sete atavica della Sicilia e dei signori delle sorgenti. A scardinare il sistema non ce l’ha fatta nemmeno la legge Galli
Le cronache politiche siciliane di queste ultime settimane sono segnate, tanto per cambiare, da una interminabile guerra per bande tutta interna alla maggioranza di centro-destra, che stavolta ha come oggetto la ristrutturazione del sistema sanitario e la designazione dei nuovi dirigenti dei