Sabato 12 e domenica 13 dicembre 2009 si svolgeranno in tutt’Italia le Giornate Amnesty 2009: i volontari di Amnesty International saranno presenti in oltre un centinaio di città per proporre un “regalo di Natale”.
Tra i regali proposti, figura il calendario fotografico 2010 di Amnesty International: tredici scatti del fotografo Armando Di Loreto, a sostegno della campagna mondiale dell’associazione intitolata “Io pretendo dignità”, che si pone l’obiettivo di porre il tema dei diritti umani al centro delle soluzioni per porre fine alla povertà.
Come ogni anno, il ricavato delle Giornate Amnesty servirà a finanziare le attività dell’organizzazione per i diritti umani. Per poter proseguire la campagna “Io pretendo dignità” e continuare a chiedere libertà per i prigionieri di opinione, processi equi e rapidi per tutti i prigionieri politici, l’abolizione della pena di morte e la fine di torture, sparizioni ed esecuzioni extragiudiziali, Amnesty International ha bisogno del sostegno economico del pubblico.
Chi non avrà la possibilità di prendere parte alle Giornate Amnesty, potrà fare una donazione con carta di credito attraverso il nuovo numero verde dell’associazione: 800 99 79 99
Il gruppo Italia72 di Catania sarà presente giorno 12 dicembre 2009 con un tavolino in Via Monfalcone 2/A dalle ore 10 alle ore 20.
Gli attivisti del gruppo catanese di Amnesty International incontreranno tutti i cittadini che vorranno conoscere le attività e le campagne di Amnesty, reperire materiale informativo, acquistare pubblicazioni e gadgets, fare donazioni e firmare appelli.
Gli ultimi articoli - Senza categoria
Cittadini e associazioni si sono riuniti martedì mattina di fonte al Palazzo di Giustizia di piazza
I versi profetici di padre David Maria Turoldo, poeta militante di origine contadina E dunque anche
Eccoci alla seconda puntata dei nostri Quaderni… ma, effettivamente, stavolta era la sesta puntata per “Avanti
Vedere oltre, andare fuori dagli schemi. E’ l’idea attrorno a cui è nato il Fringe Off
Negli ultimi 10 anni dalla Sicilia sono andati via circa 200.000 giovani. Un vero e proprio