Due terzi di schede bianche alla prima votazione, sarebbero state sufficienti per eleggere subito il nuovo Presidente. In effetti sono soltanto il segno tangibile delle difficoltà che attraversano tutte le forze politiche, una volta tramontata l’ “incredibile” candidatura, almeno a nostro avviso,
A referendum concluso rimangono attivi a Catania, in altre provincie siciliane e a livello nazionale, i Comitati per il NO. Oltre che approfondire l’analisi dei risultati del referendum essi intendono non disperdere le proprie forze ed impegnarsi sul fronte della legge elettorale.
Niscemi 4 aprile 2015. Nei volti dei tanti giovani e meno giovani che hanno dato vita alla manifestazione davanti alla base della Marina militare statunitense si leggeva la gioia di una prima vittoria e la voglia di ribadire il no, senza se
E dopo la scuola l’Università. La denuncia viene da un docente dell’ateneo catanese, Santo Di Nuovo, che evidenzia i problemi più importanti, i tagli, la scelta di privilegiare solo alcuni atenei ‘di valore’, il venir meno del diritto di tutti ad avere
All’inizio era la ‘buona scuola’ di Renzi, oltre 130 pagine, sicuramente accattivanti e curate nella grafica, per annunciare, urbi et orbi, la fine del precariato (quasi 150.000 assunzioni) e ribadire la centralità, e l’importanza, dei
“Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti”. Questo è lo strumento misterioso che, a sentire Renzi, dovrebbe eliminare il dualismo tra lavoratori di serie A e di serie B, tra insiders e outsiders nel mercato del lavoro. Il decreto attuativo
Rappresenta i cittadini extracomunitari a Palazzo degli Elefanti e dal 20 gennaio, giorno del giuramento, è il primo Consigliere aggiunto straniero nella storia di Catania. Si chiama Amal Eranga Warnakulasuriya Thissera e la sua relazione con il
“Al termine di una lunga storia il lavoro è giunto al massimo della sua forza e della sua dignità. Oggi è sotto attacco, ma la difesa e la promozione del lavoro è insieme difesa dell’uomo, promozione della democrazia, e affermazione della libertà
Dubbi sulla cosituzionalità degli accordi tra Governo italiano e USA, vizi e lacune nelle autorizzazioni, legittimità delle sanzioni contro gli attivisti. Queste e altre le questioni che verranno discusse nel convegno, MUOS e No MUOS a giudizio, che si terrà sabato 15
Cosa accadeva a margine del Seminario del Gruppo Speciale Mediterraneo e Medio Oriente dell’Assemblea Parlamentare della NATO tenuto a Catania dal 2 al 4 ottobre? Cosa facevano i protagonisti del vertice quando non erano impegnati negli incontri ufficiali? A noi non è