Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • DisabilitĂ 
      • Donne
      • Minori
      • SanitĂ 
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • MobilitĂ 
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • MobilitĂ 
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • PovertĂ  educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • SanitĂ : strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

concessioni edilizie - Page 3

Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Cartelli illeggibili, cosa succede al Monte di PietĂ ?

Pensate che ciò che accade in pieno centro storico debba essere conosciuto da tutti? A Catania non è così. A due passi da piazza Stesicoro, in via S. Euplio, c’è un edificio di notevole rilevanza, l’ex Monte di PietĂ . Da tempo è

13/09/2020
Placeholder Photo
Enti Locali

Catania, servizi per i cittadini o speculazione edilizia?

Catania sta perdendo, in modo irreversibile, verde pubblico, centri di quartiere, scuole ed altri servizi di cui è peraltro carente. E tutto ciò accade perché la Direzione Urbanistica ha concesso, e concede, a privati di

09/09/2020
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Lettera aperta al Sindaco di Catania: gli interessi privati non prevalgano sui diritti dei cittadini

Da qualche tempo, a Catania, l’Ufficio Urbanistica rilascia permessi di costruire a privati che intendono realizzare strutture commerciali o altre utilitĂ  private in aree destinate dal Piano Regolatore a servizi pubblici. PiĂą di trenta associazioni e quasi cinquecento cittadine/i, in pochi giorni,

29/05/2020
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Una firma contro le irregolaritĂ  urbanistiche nel Comune di Catania

Sostieni la petizione di Argo http://chng.it/284WDH4Vzn Chiediamo al sindaco Pogliese di assumersi le sue responsabilitĂ  nei confronti dei

15/05/2020
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Urbanistica a Catania, la privatizzazione dello spazio pubblico

IrregolaritĂ  urbanistiche non di poco conto sono state individuate da ArgoCatania nell’esame di alcuni permessi di costruire concessi dalla Direzione Urbanistica del Comune. Si tratta per lo piĂą di costruzioni di edilizia privata, destinate ad uso commerciale o residenziale, di cui è

13/05/2020
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Eurospin di Cibali, cronaca di una sentenza annunciata

I lavori per l’Eurospin di via Martelli Castaldi possono ricominciare, lo ha deciso la sezione catanese del Tribunale Amministrativo Regionale. Era stata la ditta proprietaria a fare ricorso contro la sospensione dei lavori decisa dalla Direzione Urbanistica, e il Tribunale le ha

07/05/2020
Dossier - Illeciti urbanistici/Economia/Enti Locali/Urbanistica

Eurospin di Cibali, le zone oscure della sospensione dei lavori

Nonostante la fretta con cui la ditta Recosta ha tirato su i piloni, i lavori per la costruzione dell’Eurospin di via Martelli Castaldi sono fermi e lo resteranno per piĂą di un anno. Il primo stop di 60 giorni è venuto dalla

24/02/2020
Dossier - Illeciti urbanistici/Economia/Enti Locali/Urbanistica

Non solo Eurospin, le concessioni che avvantaggiano i privati

La nostra richiesta di accesso agli atti ha – finalmente – avuto riscontro. Siamo adesso in possesso del documento richiesto, dopo piĂą di 70 giorni, varie pec, scambi di telefonate, qualche ‘pellegrinaggio’… Il documento in questione è l’elenco di ‘casi analoghi’ all’Eurospin

14/02/2020
Dossier - Illeciti urbanistici/Economia/Enti Locali/Urbanistica

Eurospin di Cibali, trasparenza negata. Perchè?

Si fa o non si fa questo ‘indispensabile’ supermercato Eurospin di via Sabato Martelli Castaldi? Tra interrogazioni in Consiglio comunale, esposti in

17/01/2020
Dossier - Illeciti urbanistici/Economia/Enti Locali/Urbanistica

Nuovo Eurospin a Cibali, urbanistica 'creativa'

Cosa c’è da nascondere nei lavori che si stanno facendo nel cantiere di Cibali dove si sbanca per realizzare il nuovo Eurospin? Come si giustificano i ripetuti cartelli di divieto che spiccano sulla recinzione? Perchè vietare foto e video, senza nessun riferimento

04/10/2019
Indietro 1 2 3 4 Avanti

Ultimi articoli

  • Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet31/07/2025
    Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con l’andamento incerto dell’export
  • Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture28/07/2025
    Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave Handala della Freedom
  • Parco di Cibali, i vincoli della discordia27/07/2025
    “Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla proposta di vincolo
  • Andrea Alba, L’ombra di Kafka25/07/2025
    Cristina, alla fine degli anni novanta – al tempo del millennium bug – usa la cabina telefonica per

Categorie e Dossier

  • Ambiente706
  • Chiesa167
  • Cultura903
    • Arte184
    • Cinema102
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia209
  • Diritti596
    • Abitare10
    • DisabilitĂ 30
    • Donne18
    • Minori36
    • SanitĂ 156
    • Volontariato228
  • Dossier385
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania27
    • Dossier – MobilitĂ 3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Muos e basi militari1
    • Dossier – Palestina25
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – PovertĂ  educativa e dispersione scolastica17
    • Dossier – Recensioni libri31
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo22
    • Dossier – Verde urbano1
  • Economia383
  • Enti Locali1.195
    • Periferie267
    • Urbanistica333
  • Esteri285
    • Guerra/pace172
    • Sud del mondo3
  • Eventi702
  • Giustizia674
    • Mafia395
  • Immigrazione445
  • Informazione183
  • Istruzione477
  • MobilitĂ 132
  • Politica663
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

particolare della copertina del libro, con un libro dalle pagine bianche aperto su un sedile

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

25/07/2025
parcheggio Sanzio

Parcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadino

12/07/2025
strage dei ragazzini-arresto responsabili-foto d'epoca

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

08/07/2025
aerei a Sigonella

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

05/07/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli piĂą letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • DisabilitĂ 
      • Donne
      • Minori
      • SanitĂ 
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • MobilitĂ 
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • MobilitĂ 
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • PovertĂ  educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • SanitĂ : strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci