Anche ad agosto Catania dedica alcuni giorni di festa alla sua santa patrona, sant’Agata. Viene ricordato il ritorno in patria, da Costantinopoli, delle sue reliquie, e i festeggiamenti hanno il loro momento culminate nella giornata del 17 agosto. E’ una festa in
Leggi tuttoLe notizie che giungono dalla Striscia di Gaza sono sempre più drammatiche. Prosegue l’occupazione dell’esercito israeliano, ma si muore anche di fame, visto il blocco degli aiuti umanitari. Non ci si deve
C’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa
Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i
Giustizia
tutti →Anche ad agosto Catania dedica alcuni giorni di festa alla sua santa patrona, sant’Agata. Viene ricordato il ritorno in patria, da Costantinopoli, delle sue
Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano, alla Bossi-Fini) e ha coerentemente denunciato come, quasi sempre,
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie’, questo ricordo di Beppe Montana,
Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità. Poi è stata la Città di quelli che Pippo
Il 30 giugno, con una solenne cerimonia alla presenza delle più alte cariche dello Stato, è stata esposta in una teca del Transatlantico del
Dossier - Illeciti urbanistici
tutti →Se ne è parlato poco, eppure è un atto che merita attenzione e che ci dice molte cose sulla nostra città e sulle nostre istituzioni. Ci riferiamo alla sentenza con cui il Tar di
Leggi tuttoChe Catania sia povera di verde è risaputo. Così come il fatto
Tanta gente sabato mattina a Ognina per impedire la privatizzazione del porticciolo.
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A
La legenda, prima negata e poi rimossa, è riapparsa sul sito del
Informazione
tutti →Non si risparmiano i giovani redattori di InChiostro, il giornale studentesco, cartaceo e on line, lanciato da un gruppo di studenti universitari che vuole
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere quella non meno appassionante svoltasi per il Piano Urbano
Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non solo virtuale, ma anche – potremmo dire prevalentemente –
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per ricordare gli 80 anni del quotidiano locale, festeggiati di
L’assoluzione di Mario Ciancio Sanfilippo, sia pure in primo grado, è avvenuta con formula piena, “il fatto non sussiste”. E il fatto, come sappiamo,
Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
tutti →E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione Siciliana, continua a parlare di “decisione storica” e di “svolta strategica che guarda al futuro”, sulla sua decisione piovono
Leggi tuttoSiamo il paese delle emergenze fatte sistema, e una di queste è
Vi è capitato di incontrare qualcuno che, davanti ai mucchi di spazzatura
“Siamo gli abitanti della contrada Lanzagallo. Una piccola contrada di campagna a
La notizia inquietante è che molte delle aziende che riciclavano il 90%
Ambiente
tutti →C’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa una targa del Fai, per ricordare che il Porticciolo
Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi a sud, Italia inclusa, dove trascorrere l’inverno e prepararsi
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla proposta di vincolo massimo di tutela, avanzata dalla Soprintendenza
Sono giovani, hanno circa trent’anni, risiedono in comuni diversi della nostra isola, lavorano in settori differenti, ma si sono ritrovati attorno ad un interesse
Nessuno ricorda più l’intervento dell’allora sindaco Raffaele Stancanelli alla conferenza finale del progetto europeo GRABS (acronimo di Green and Blue Space Adaptation for Urban
aLTRI ARTICOLI
Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il Comune sta preparando un dossier con tutte le credenziali cittadine. Noi vorremmo contribuire a questa raccolta di informazioni sui meriti culturali della nostra
Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi a sud, Italia inclusa, dove trascorrere l’inverno e prepararsi alla nuova stagione nuziale. Questi splendidi animali rischiano, arrivati in Italia, di essere catturati
Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano, alla Bossi-Fini) e ha coerentemente denunciato come, quasi sempre, la propaganda abbia prevalso su una analisi seria dei problemi. Come quando Salvini pretendeva
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie’, questo ricordo di Beppe Montana, a cui è stato dedicato l’evento cittadino ‘Porti aperti alla memoria, sulle rotte di
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con l’andamento incerto dell’export e del Pil, ce n’è un’altra, silenziosa e invisibile. È l’Italia dei Neet: giovani tra i 15 e i 29
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave Handala della Freedom Flotilla, diretta a Gaza per portare solidarietà e aiuti umanitari alla martoriata popolazione palestinese. Latte in polvere, medicinali, pannolini e
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla proposta di vincolo massimo di tutela, avanzata dalla Soprintendenza su alcune aree laviche cittadine, tra cui buona parte dei cosiddetti Orti della Susanna,
Cristina, alla fine degli anni novanta – al tempo del millennium bug – usa la cabina telefonica per comunicare con tutti, a partire dai genitori. Anche se sono forniti, almeno il padre, di cellulare. Una scelta originale, oggi
Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità. Poi è stata la Città di quelli che Pippo Fava chiamò, giustamente, i cavalieri dell’apocalisse, che per lungo tempo esercitarono un potere economico
Ultimi articoli
- Sant’Agata d’agosto, ancora ombre sulla gestione delle candeloreAnche ad agosto Catania dedica alcuni giorni di festa alla sua santa patrona, sant’Agata. Viene ricordato il ritorno
- Gaza, non basta più l’indignazioneLe notizie che giungono dalla Striscia di Gaza sono sempre più drammatiche. Prosegue l’occupazione dell’esercito israeliano, ma si
- Porticciolo di Ognina: il sindaco si arrende, i privati all’attaccoC’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa una targa del
- “Quando il mondo dorme”. Francesca Albanese coinvolge CataniaCosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i duemila catanesi che
Categorie e Dossier
- Ambiente708
- Chiesa168
- Cultura905
- Diritti596
- Abitare10
- Disabilità30
- Donne18
- Minori36
- Sanità156
- Volontariato228
- Dossier386
- Dossier – Beni confiscati20
- Dossier – Ciancio: processo17
- Dossier – Illeciti urbanistici92
- Dossier – IPM9
- Dossier – Laboratori didattici1
- Dossier – Librino5
- Dossier – Migranti5
- Dossier – Minori a Catania27
- Dossier – Mobilità3
- Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
- Dossier – Muos e basi militari1
- Dossier – Palestina26
- Dossier – Parcheggi1
- Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
- Dossier – Ponte di Messina43
- Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica17
- Dossier – Recensioni libri31
- Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
- Dossier – San Berillo22
- Dossier – Verde urbano1
- Economia383
- Enti Locali1.197
- Periferie267
- Urbanistica334
- Esteri287
- Eventi706
- Giustizia677
- Mafia397
- Immigrazione446
- Informazione183
- Istruzione478
- Mobilità132
- Politica664
- Senza categoria313