/

Uno sciopero generale per salvare il Paese

Uno sciopero generale indetto dalla C.G.I.L. e, successivamente e con una piattaforma autonoma, dai Sindacati di Base, per dire no a una manovra finanziaria profondamente ingiusta, ulteriormente peggiorata dal cosiddetto maxiemendamento presentato ieri dal

Dj pride

Catania trema, ma questa volta l’artefice non è il nostro vulcano; sono i giovani. Si, perché una serie di eventi ha portato proprio a Catania alcuni tra i nomi più rilevanti nella scena musicale internazionale e i giovani sono accorsi in massa

//

Alle Ciminiere con Blasetti, Visconti e Albanese

Siamo a più di metà dell’opera. E’ infatti quasi giunta alla conclusione la rassegna cinematografica sull’unità d’Italia di cui abbiamo parlato domenica scorsa. Pubblichiamo oggi una valutazione dell’esperienza, e un approfondimento sui suoi contenuti, scritta per Argo da Fabio Gaudioso, curatore della

Battiato, la Sicilia e la ricerca della felicità

Riceviamo da una nostra lettrice e volentieri pubblichiamo una recensione sul concerto di Battiato al Teatro greco di Taormina. La sera di ferragosto, sfidando le capacità recettive di Taormina, naturalmente già piena di suo, Franco Battiato ha concluso, sullo sfondo fantastico del Teatro greco

/

Ciao Athos

Chi non ricorda, a Catania, al termine delle manifestazioni per il 25 aprile, festa della Liberazione, gli appassionati interventi di Nunzio Di Francesco, il combattente partigiano Athos deportato dai nazisti nel campo di sterminio di Mauthausen? Il 21 luglio, all’età di 87

//

Successo de L'arsenale, rete d'arte di Sicilia

“Una terra riscopre la propria dignità quando comincia a pensarsi come espressione di una cultura originale e autonoma. Quando fa della propria identità un progetto di futuro aperto. Quando fa dei propri bisogni UN CAPOLAVORO”.
 Su questo presupposto è nato L’Arsenale, libera

Catanesi e referendum, buoni ma pochi

Niente di nuovo sul fronte meridionale? Il 12 e il 13 giugno Catania è apparsa riluttante, quasi indifferente al vento di novità che soffia sul Paese: fosse stato per noi, per il nostro misero 43%, il quorum non si sarebbe raggiunto. Sono

1 56 57 58 59 60 70