Amnesty International si sta impegnando in una campagna “Contro la mortalità materna”, una delle più gravi conseguenze della povertà. Ce lo ricorda il gruppo catanese Italia72. “Ogni anno, nel mondo, 350.000 donne muoiono per complicanze legate alla
150.000.000 di euro è il costo delle consulenze nella Pubblica amministrazione siciliana nel 2009. E’ aumentato, rispetto al 2008 (+4,5%), il numero degli incarichi conferiti (14.169). Non sappiamo tuttavia se questo numero sia dovuto
“Non toccate il cinque per mille” è la campagna di raccolta firme, lanciata da Emergency, Libera, Mani Tese, Amnesty International e molte altre associazioni del terzo settore, per sostenere un appello al Parlamento e ai presidenti di Camera e Senato. Di associazioni
Chi non crede ai detenuti non può ignorare, però, l’S.O.S. della polizia penitenziaria che parla di “tragedia penitenziaria”. E per dare maggiore forza alla loro denuncia i poliziotti che lavorano dentro le carceri hanno deciso di fare lo sciopero della fame e
Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 10 maggio 1995, lo Statuto del Comune di Catania era rimasto inutilizzabile, soprattutto per quanto riguarda gli Istituti di partecipazione popolare, per la banale, ma non casuale, mancata approvazione del Regolamento attuativo. Finalmente nella seduta
Pubblichiamo la lettera inviata da un detenuto ai parlamentari Bernardini e Berretta. Denuncia i disagi che si vivono a Catania, nel carcere di Piazza Lanza, il sovraffollamento, le carenze in campo sanitario e i difetti di comunicazione con la direzione. Ve ne
Da vent’anni ogni anno arriva puntuale il dossier statistico della Caritas, che ci aiuta a liberarci da stereotipi, affrontando gli aspetti più rilevanti del fenomeno migratorio. E’ stato presentato in tutta Italia (a Catania, nella facoltà di Scienze Politiche), mentre sui giornali
La settimana scorsa è stato presentato il nuovo “Atlante sanitario”, uno strumento per conoscere la distribuzione geografica delle principali patologie. Da più parti si sprecano gli elogi: “innovativo strumento di lavoro”, “strumento importante per chi è chiamato a prendere decisioni di
E’ difficile credere che un museo civico pubblichi, nella sua collana editoriale, una testimonianza di chi per anni si è prostituito a San Berillo, vecchio quartiere catanese della prostituzione. Ed è ancora più difficile credere che questo libro sia stato promosso e
Una video camera per entrare nel cuore di un quartiere, per cercare di capire le motivazioni dell’abbandono e del degrado, per svelare le ipocrisie di chi continua a vantarsi di promesse mai mantenute. L’ha usata Sonia Giardina, ha ripreso “quello che resta