Il 9 dicembre, proclamato Giornata Internazionale contro la Corruzione, è il giorno giusto per esprimere, con una firma, la condanna di un fenomeno il cui impatto è pari al 10 per cento del Prodotto interno lordo mondiale (rapporto Trasparency International). Ma non solo. La richiesta più significativa è quella che i beni sottratti ai corrotti vengano confiscati e riutilizzati dalla società, come accade per i beni dei mafiosi.
Libera e Avviso Pubblico hanno lanciato una grande campagna di raccolta firme “per chiedere al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano di intervenire, nelle forme e nei modi che riterrà più opportuni, affinché il governo e il Parlamento ratifichino quanto prima e diano concreta attuazione ai trattati, alle convenzioni internazionali e alle direttive comunitarie in materia di lotta alla corruzione nonché alle norme, introdotte con la legge Finanziaria del 2007, per la confisca e l’uso sociale dei beni sottratti ai corrotti.”
Firma anche tu
Gli ultimi articoli - Eventi
Su un’immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la sera
Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere marchiato
Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno 11
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra