A giorni saranno tredici anni dalla morte di Danilo Dolci, siciliano d’adozione e profeta della non violenza. Citiamo per l’occasione qualche pagina del testo Il potere e l’acqua (Melampo editore, 2010), in cui sono raccolti degli scritti inediti di Dolci, a cura di Giusy Giani e Giordano Bruschi, con prefazione di Nando Dalla Chiesa e una testimonianza di Vincenzo Consolo.
Nell’economia agricola dellla Sicilia del secondo dopoguerra, l’acqua era un problema centrale, il più grosso nodo da sciogliere. Anche oggi, sia pure in forme diverse, il tema dell’acqua è centrale nella vita sociale ed economica. E non solo in Italia, dove ci si sta battendo perchè l’acqua torni ad essere un bene pubblico, ma a livello mondiale.
Storia della Sicilia e attualità della problematica si intrecciano dunque nelle pagine di Dolci. .Ecco perchè riteniamo che valga la pena di leggerle. Senza neanche commentarle, perchè ogni altra parola sarebbe superflua.
Gli ultimi articoli - Cultura
Ancora una volta l’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l’intervista ad un/una collega che ha
Anche quest’anno il circolo Uaar di Catania e Cobas Scuola della provincia di Catania hanno bandito
Un giovedì di inizio giugno, in un piccolo teatro di Catania, è andato in scena uno
Domani, venerdì 13 giugno nel cortile della Camera del Lavoro, via Crociferi 40, alle ore 19.30,
Ti proteggerò se sarai ferito o morirai nel cuore di questo assedionel ventre della balenaA ogni