La città è stata messa al corrente, dal quotidiano locale, che gli otto pini che da più di 50 anni ombreggiano, lato mare, il marciapiede di viale Africa potrebbero essere eliminati per fare posto alla progettata pista ciclabile. In questo modo la
Una diffida al sindaco di Messina è stata preparata dal Comitato No Ponte Capo Peloro, affinché “quale primo responsabile per la tutela della salute pubblica in città” si astenga dall’adottare qualsiasi ulteriore atto volto alla realizzazione del progetto del Ponte sullo Stretto.
“In Italia è SOS incendi nel 2025. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono verificati 653 roghi che hanno mandato in fumo 30.988 ettari di territorio pari a 43.400 campi da calcio. […] Il Meridione si conferma l’area più colpita dagli
C’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa una targa del Fai, per ricordare che il Porticciolo è stato, nel 2025, il quinto ‘luogo del cuore’ più votato in Sicilia. Dopo la cerimonia qualcuno ha
Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi a sud, Italia inclusa, dove trascorrere l’inverno e prepararsi alla nuova stagione nuziale. Questi splendidi animali rischiano, arrivati in Italia, di essere catturati per divenire ‘richiami vivi’.
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla proposta di vincolo massimo di tutela, avanzata dalla Soprintendenza su alcune aree laviche cittadine, tra cui buona parte dei cosiddetti Orti della Susanna, spazio destinato a Centro
Sono giovani, hanno circa trent’anni, risiedono in comuni diversi della nostra isola, lavorano in settori differenti, ma si sono ritrovati attorno ad un interesse comune: la difesa del territorio. In particolar modo la difesa dalla distruzione degli incendi, che – estate dopo
Nessuno ricorda più l’intervento dell’allora sindaco Raffaele Stancanelli alla conferenza finale del progetto europeo GRABS (acronimo di Green and Blue Space Adaptation for Urban Areas and Eco Towns) sulle strategie di adattamento delle città al cambiamento climatico. A proposito di questo intervento,
Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre di più e non scende mai sotto i 30 gradi, torna lo spettro della siccità. I presidenti di Regione che si sono alternati in questi decenni hanno
Le cosiddette “sciare”, in passato considerate aree povere, sterili, di scarso valore e praticamente inutili, se non addirittura un problema, sono state oggi rivalutate da vari punti di vista. Partiamo dall’importanza che hanno dal punto di vista idrogeologico e dal ruolo che