Sessant’anni, un numero importante. Sei decenni di impegno, in tutto il mondo, per contribuire alla lotta contro l’emergenza climatica, lo sfruttamento e le diseguaglianze. Stiamo parlando dell’anniversario di Mani Tese, l’associazione fondata nel 1964 a Milano da tre sacerdoti (Amelio Crotti, Giacomo
In Europa la più grande rete di aree protette è la Rete Natura 2000. Racchiude migliaia di piccoli siti che sono stati individuati per la conservazione della biodiversità e per garantire la tutela di habitat e specie, rare o minacciate. Piante ed
Oggi, 15 giugno 2024, è l’ultimo giorno di attività per la tratta Borgo – Paternò della ferrovia circumetnea, prima della dismissione. Dopo 130 anni di onorato servizio, la Circum non sarà più la stessa. In verità non è già la stessa. Basta
Non interventi occasionali dettati da situazioni di pericolo ma interventi programmati e a tappeto, effettuati dal Comune di Catania tramite la Multiservizi. Parliamo di capitozzature e potature drastiche che non solo danneggiano gli alberi rendendoli più instabili e meno sicuri, ma distruggono
Di una Catania chiara e colorata, ricca di acque e fontane, diversa da quella nera e arida a cui oggi siamo abituati, ci ha già parlato il geologo Uccio Di Paola. Riproponiamo la sua descrizione perchè sia monito alla nostra incuria e
Il tono è quello enfatico e declamatorio tipico del film Luce e sono altisonanti le parole che descrivono come sensazionale il fatto che le “nereggiati lave del vulcano più alto d’Europa” siano ricoperte “dalle nevi”. Ma questo breve video del 1938, tratto
In un video di 4 minuti, Antonio De Luca ci porta con sé, oltre i 2000 metri di quota, ad assistere all’eruzione dell’Etna del 6 gennaio 2023, nella Valle del Leone. Un’eruzione “tranquilla”, come lo stesso Antonio la definisce, che ci offre
Ancora una volta Fieri riparte, con l’impegno di chi l’ha fatta nascere e scommette sulla sua doppia vocazione, l’integrazione umana e sociale e il rispetto per l’ambiente. La Fabbrica Interculturale Ecosostenibile del Riuso è nata, infatti, a partire dal 2015, da un
Dopo un lungo silenzio sulla sorte dei progetti contenuti nel PUI della Città Metropolitana di Catania, per quanto riguarda il Parco di Monte Po, la situazione si è sbloccata con la richiesta di accesso agli atti presentata in data 21 febbraio 2024,
Prosegue la collaborazione con Natale Salvo che ci propone oggi la pubblicazione di un articolo del suo blog che si occupa della speculazione edilizia in atto, a Trapani, nell’area delle saline. Quella del cimitero e quella dello stadio sono le uniche macchie