Tra qualche settiana scade, nel Comune di Misterbianco, il contratto d’appalto per il servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti. Il Circolo Etna di Zero Waste Sicilia scrive una lettera (che trovate a questo link) all’Amministrazione e al Consiglio Comunale, per
26 agosto 2024, una pioggia oleosa risveglia gli abitanti di Città Giardino (Siracusa) e di altri territori vicini. In una regione, la Sicilia, attraversata da una drammatica siccità, parlare di pioggia dovrebbe prefigurare scenari positivi. Tranne in questo caso, visto che non
La piana di Catania, ma anche Gela, Agrigento, Trapani, Enna, ospitano ormai da anni nidi di cicogne bianche che talora, nonsotante si tratti di una specie migratrice, rimangono a svernare nelle nostre aree dove il clima mite consente di trovare cibo anche
Un messaggio di speranza e un esempio di impegno a favore del proprio territorio ci arriva dal Guatemala dove un gruppo di donne indigene si è organizzato per preservare uno dei luoghi più belli ed iconici del Centro America, il lago Atitlán,
Piove cenere vulcanica. Non si fa in tempo a raccoglierla che ne arriva altra. A parte la fatica per spazzarla da balconi, terrazze e cortili, pesa il disorientamento su dove conferirla e l’assenza di interventi veloci ed efficaci di raccolta e spazzamento
Alte temperature e una grave crisi idrica stanno stanno caratterizzando l’estate 2024, che potrebbe essere seguita da molte altre simili e peggiori. In attesa di ragionare sui fenomi complessi che stanno all’origine del problema, proponiamo ai lettori di Argo la lettura del
Per gli anni 2025 e 2026 è previsto “un incremento dei costi relativi al servizio di gestione dei Rifiuti Urbani”, che dovrà essere coperto con un “adeguamento” (leggasi aumento) delle tariffe o ricorrendo al Fondo crediti di dubbia esigibilità. In sostanza, a
Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato Scientifico della società Stretto di Messina un documento in cui espongono osservazioni e pongono domande su alcune importanti criticità di carattere strutturale del progetto di ponte ad una sola campata. Sono Mario
Si avvicina il 31 luglio, termine ultimo fissato per l’approvazione del progetto esecutivo del Ponte sullo Stretto. Un termine che, tuttavia, lo stesso Consiglio dei Ministri ha deciso di eliminare dalla tabella di marcia, stabilendo – con il decreto Infrastrutture, approvato nella
Sessant’anni, un numero importante. Sei decenni di impegno, in tutto il mondo, per contribuire alla lotta contro l’emergenza climatica, lo sfruttamento e le diseguaglianze. Stiamo parlando dell’anniversario di Mani Tese, l’associazione fondata nel 1964 a Milano da tre sacerdoti (Amelio Crotti, Giacomo