Sono passati quasi quarant’anni e l’assassinio di Pippo Fava continua ad interrogare la città, il suo passato e il suo presente. Ed è davvero difficile cercare di spiegare ad un ragazzo il contesto in cui maturò l’uccisione di uno dei più grandi
Crisi economica e pandemia hanno fatto crescere disoccupazione e povertà anche nel cosiddetto ‘mondo occidentale’. In un contesto difficile, che non sembra facilmente superabile, le ‘sirene’ delle organizzazioni criminali trovano più ampi spazi di intervento. Enzo Guarnera, avvocato penalista da anni in
Per iniziativa dell’Associazione Culturale Darshan, nel suo trentennale, la musica de Il Viaggio di Maria ha percorso le ampie navate della Chiesa di San Nicolò l’Arena nella quieta sera di venerdì 23 dicembre. L’interpretazione di Etta Scollo, nel Trio formato con Fabio
Un altro anno ricco di attività artistiche ed artigianali per i ragazzi dell’Istituto Penale Minorile di Catania, che hanno potuto sperimentare come l’arte e la bellezza permettano di ampliare i propri orizzonti e ritrovare la fiducia in se stessi, per poter riprendere
Che, per i bambini, i giocattoli migliori, i più divertenti e creativi, siano bastoncini, cubi, pezzi di stoffa, di legno o di cartone, lo sapevamo già. Ora lo dicono anche ricercatori di importanti centri internazionali come il Center for early childhood education
Dobbiamo a Santo Di Grazia, pittore, illustratore, fumettista catanese questo disegno, risalente al 1991, quando la guerra del Golfo sconvolgeva la vita di persone e famiglie espropriate della loro quotidianità. Una rappresentazione estremamente attuale del dramma umano generato dalla guerra, dalla violenza,
Nel 1997 José Saramago, “nella sua potente riscrittura della storia evangelica narra di un Gesù Cristo in tutto e per tutto umano” che incarna i dubbi e le sofferenze propri della condizione universale dell’uomo. Nel 2008, Claudio Magris ci ricorda che “in
Scelte irresponsabili compiute da maggioranze parlamentari di centro sinistra per contrastare le idee secessioniste della Lega rischiano di portarci alla disintegrazione dell’Unità nazionale e al totale stravolgimento della nostra Costituzione. A decretare la fine della Repubblica unica e indivisibile (art 5 della
A due anni dalla scomparsa di Tony Zermo, il direttore de La Sicilia ha scritto un commosso ricordo del collega, sottolineando come Zermo abbia rappresentato un “maestro di penna e di vita per il giornalismo e per generazioni di giornalisti, cresciuti poi per proprio conto
Venerdì scorso si è celebrato un evento raro, quasi inaudito: si è parlato di Mezzogiorno, del destino dell’area più arretrata d’Europa, dilaniata da una crisi economica e sociale senza precedenti, avvolto da un silenzio assordante. E’ avvenuto nel Forum sul Mezzogiorno, tenutosi