Sappiamo che circa 150 persone vivono in strada nella nostra città. Condizione ovviamente più complicata durante i mesi invernali ed estivi. Sappiamo anche che esistono ‘unità di strada’ che parzialmente fanno fronte ai problemi, ma manca una programmazione coerente da parte delle
Handala è un personaggio dei fumetti. Un bambino palestinese, rifugiato e a piedi nudi, che volta le spalle all’ingiustizia e che ha giurato di non voltarsi finché la Palestina non sarà libera. Handala è, anche, il nome della nave che è partita
Sembra una barzelletta. Di quelle surreali, che fanno ridere per non piangere. Ma è tutto vero, documentato e persino finanziato: a Catania, con i fondi del Decreto Caivano e si spenderanno 10 milioni di euro per demolire una scuola e ricostruirla a
Nessuno ricorda più l’intervento dell’allora sindaco Raffaele Stancanelli alla conferenza finale del progetto europeo GRABS (acronimo di Green and Blue Space Adaptation for Urban Areas and Eco Towns) sulle strategie di adattamento delle città al cambiamento climatico. A proposito di questo intervento,
Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre di più e non scende mai sotto i 30 gradi, torna lo spettro della siccità. I presidenti di Regione che si sono alternati in questi decenni hanno
Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini. Anche noi vogliamo ricordare quel tragico episodio. Era il 7 luglio 1976, notte fonda. Da lì a poco, quattro adolescenti – Benedetto Zuccaro (15 anni), Giovanni La
Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che insanguinano il mondo e, in particolare il Medio Oriente, dove prosegue il genocidio del popolo Palestinese e Israele continua ad allargare i fronti di guerra, col consenso
“Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall’Italia”. La manifestazione inizierà sabato 5 luglio alle ore 17,00 da piazza Cavour, le intimidazioni sono cominciate prima. Infatti, ieri alla Camera del Lavoro, sede dei dibattiti del Pride
Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una impegnativa raccolta di firme, ci parla Massimiano Aureli dell’Associazione Luca Coscioni In questi giorni la stampa nazionale illustra quotidianamente le iniziative della maggioranza parlamentare per presentare un
Ancora una volta l’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l’intervista ad un/una collega che ha di recente pubblicato un testo che può interessare non solo gli specialisti ma anche il grande pubblico. Nel caso del libro presentato oggi, il tema trattato