In un docufilm i "carusi" di Pippo Fava

Non foss’altro, una cosa rende gradevole la visione de I ragazzi di Pippo Fava, in anteprima, solo qualche giorno fa, al Massimo Bellini di Catania e in programmazione su Rai3 il 5 gennaio: i frequenti e talora inediti interventi filmati che riprendono

Cara di Mineo, solo questo chiedono i migranti

“Le bocche cucite con ago e con filo nei lager canili: questi fatti di cronaca saranno pagine di Storia. Si studierà la nostra infamia.” Lo scrive Erri De Luca in questi giorni in cui il problema dei migranti è esploso in tutta

Io, volontaria, leggo ai malati di cancro

Ci sono bibliofili convinti tra i catanesi? Certo che sì e non sono pochi, a discapito delle apparenze. Purtroppo a volte vanno via da Catania per motivi di lavoro e/o per motivi personali. Vi raccontiamo oggi l’esperienza di una catanese purosangue, Gaia

Il rito della Luce, migliaia di candele al Boggio Lera

Migliaia di candele illuminano di luce diversa gli spazi frequentati di giorno, non nascondono i segni del tempo (e l’incuria degli uomini), ma offrono la possibilità di nuovi sguardi, più profondi, perché, come ricordava Anna Magnani, non ha senso nascondere le

Cara-Mineo: i migranti protestano, la polizia carica

Ai militanti antirazzisti  arrivati davanti al CARA di Mineo il 18 dicembre, ‘Giornata internazionale dei migranti‘, avevano parlato chiaro: “non siamo più disponibili a essere trattati come animali”. Nessuno può perciò stupirsi se ieri, giovedì, centinaia di migranti sono usciti dal CARA