L’immaginazione dei bambini è oggi ancora condizionata verso l’acquisizione di ruoli di genere stereotipati. Per combattere contro le gabbie culturali, Barbara Imbergamo, ricercatrice nel campo della sociologia, di origine catanese, ha inventato e realizzato le carte Cuntala, ‘raccontala’ in dialetto siciliano. Create
E’ un giocattolone. Un giocattolone pieno di domande e risposte, di ulteriori giochi per ragazzi e adulti, di luoghi, racconti, facce, persone, ricordi, leggende e cronache. Fatto per “ricostruire, attraverso storie, memorie e la partecipazione attiva degli abitanti, il legame tra la
Dal Porcellum all’Italicum, la sostanza non cambia. No alle preferenze auspicate dalla Consulta, bocciati gli emendamenti sulla parità di genere e sulle quote rosa, premi di maggioranza ancora troppo elevati. In un dibattito politico infuocato, quella che esce dalla Camera è una
Guarda guarda che il Cara di Mineo è molto meglio del resort Bulgari di Bali e non ce n’eravamo accorti. Meno male che ce lo ha svelato il film “Io sono io e tu sei tu”, girato proprio al Cara, recentemente proiettato
Sembra un bazar e in un certo senso lo è. Nel seminterrato di via Montenero 8, sede del mercatino di Mani Tese, trovi infatti di tutto, capi di vestiario, giocattoli, oggetti per la casa, mobili, libri. Tutto rigorosamente usato. Raggruppati in un
Ancora una volta, il fumetto si rivela il mezzo ottimale per insegnare la Storia alle nuove generazioni. Si presta bene a questo scopo la graphic novel su Jan Karski, “l’uomo che scoprì l’Olocausto”, edita da Rizzoli Lizard con la sceneggiatura di Marco
A chi di noi non è capitato di ricevere un messaggio spam che pubblicizza l’acquisto di farmaci per la disfunzione erettile? Proprio a partire dai controlli sul commercio via internet di questi prodotti, che contengono spesso sostanze dannose per la salute come
Un aeroporto non è il cortile di casa, ma una infrastruttura essenziale che, nel caso di Catania, serve tutta la Sicilia orientale, vale a dire 3 milioni di persone. Ha infatti più di 100 voli giornalieri e un traffico medio di 6
Inesorabile è tornato l’otto marzo. E, infine, anche quest’anno è passato, tra manifestazioni, cene e squallidi spogliarelli maschili. Ci fermiamo alle manifestazioni, naturalmente. Ma per favore non chiamatela festa. Chiamatela giornata internazionale della donna. C’è ancora tanto da fare, tanto da costruire,
I paradossi, più che gli esami, a Catania non finiscono mai. Un parco archeologico che praticamente coincide con lo stesso centro storico della città ed è paragonabile, fatte le dovute proporzioni, solo a quello che può vantare Roma, fino a un anno