Mentre attendiamo con curiosità l’apertura della ‘mostra su Picasso’, vogliamo ritornare su quella appena conclusa, ‘Artisti di Sicilia’, cogliendo l’occasione di un commento piuttosto critico che abbiamo ricevuto da un nostro qualificato lettore, Franco De Grazia, insegnante di Storia dell’arte. Per quanto
Impresa ardua quella tentata da Nino Romeo e Dario Stazzone, ai quali è toccato il compito di presentare alla libreria Feltrinelli il colto e denso “Anarchia come romanzo e come fede” di Antonio Di Grado, appena pubblicato per i tipi Ad Est
Prostituzione e Fede. Vi sembra un contrasto stridente? Non lo è poi tanto. E la convivenza, la sintesi tra queste realtà che potrebbero sembrare per sempre lontane come rette parallele, l’altra sera era lì, davanti ai nostri occhi: si chiama Francesco Grasso
Una grande busta gialla proveniente dalla Costa d’Avorio è arrivata qualche giorno fa al Centro Astalli. Conteneva un documento che certifica la data di nascita di Bakary, un ragazzo ivoriano ospitato fino a qualche giorno fa alla Casa don Pino Puglisi, immobile
Come rispondono le istituzioni alla drammatica realtà della disoccupazione giovanile, che in Sicilia ha raggiunto livelli superiori al 50%? Parliamo oggi di Garanzia giovani, un programma dell’Unione Europea, nato dalla volontà di
Qualche riflessione a margine della recente decisione del Comune di Catania di aderire alla settimana di azione contro il razzismo e di sensibilizzazione contro tutte le forme di discriminazioni e intolleranza, quando il liotru, simbolo della città, è stato illuminato di luci
Si trova dirimpetto al porto, proprio di fronte alle navi di grande portata, in una traversa di uno dei viali più lunghi e trafficati di Palermo. È invisibile dalla strada, ma poi un gigantesco murale attira la tua attenzione; sali qualche gradino
Dal 1996, il 21 marzo non è soltanto l’equinozio di primavera, è anche la “giornata della memoria e dell’impegno” in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, istituita da ‘Libera, Associazione Nomi e Numeri contro le mafie’, fondata il 25 marzo 1995 da
C’è tempo fino al 3 maggio per inviare gli elaborati a quello che gli organizzatori definiscono non un concorso ma un gioco o, ancora meglio, un ‘esperimento’ per avvicinarsi al quartiere di San Berillo. Non sono bastati libri e film? Evidentemente no.
Una circolazione paritaria di informazioni e pareri dovrebbe caratterizzare ogni ‘forum‘, “comunità virtuale di utenti con interessi comuni, che aprono e partecipano a discussioni dedicate a un argomento specifico”, come leggiamo nel dizionario Treccani. Questo normalmente accade, infatti, in tutti i forum