Il mondo perduto, così si intitola la raccolta di cortometraggi del regista palermitano Vittorio De Seta, che contiene alcuni dei più intensi brani della storia del documentario italiano. Una ricognizione di realtà e tradizioni millenarie che ancora sopravvivevano intatte nell’Italia rurale degli anni cinquanta, prima di essere spazzate via dalla brusca accelerazione che i mezzi tecnologici hanno imposto alla vita
dell’ uomo. Lu tempu de li pisci spata (1954), Isole di fuoco (1954), Surfarara (1955), Pasqua in Sicilia (1955), Contadini del mare (1955), Parabola d’ oro (1955), Pescherecci (1958), sono veri e propri viaggi antropologici in Sicilia, alla scoperta di un mondo che in tutto e per tutto può essere definito d’altri tempi.
Gli ultimi articoli - Ambiente
Riuscirà la nuova amministrazione ad invertire l’attuale tendenza a secretare di fatto gli atti della pubblica
Della proposta di istituire un grande Parco dalla collina di Monte Po alla foce del fiume
Perchè il Comune nasconde il progetto di “ristrutturazione urbanistica” autorizzato con un provvedimento del SUAP (Sviluppo
Sulla necessità di ritornare a ragionare sui temi della prevenzione sismica, oggetto di un recente convegno
Un vero e proprio disvelamento ha avuto luogo, venerdì pomeriggio, all’interno dell’Orto Botanico di Catania. Undici